Pier Alberto Buccoliero, campione paralimpico protagonista in numerose discipline sportive, ha scelto di accostarsi anche al mondo degli sport invernali. In particolare, come documentato da alcuni scatti pubblicati sul suo profilo Facebook e su quello dello sci club Valzoldana, l’atleta si è cimentato nel biathlon.
"Il 10 marzo 2023 è un giorno storico per lo sci club Valzoldana – si legge nella nota ufficiale –. Un atleta paralimpico fa il suo primo approccio al biathlon nel poligono regionale del Centro fondo e biathlon Palafavera. Un esito più che positivo, se questo è l’inizio…! Grazie a Pier Alberto Buccoliero per farci sognare con lui la partecipazione alle Paralimpiadi 2026".
Eh sì, perché sarebbe proprio questo il grande obiettivo di Pier Alberto Buccoliero: mettersi in gioco anche nel biathlon paralimpico per rappresentare l’Italia – e possibilmente portarla sul podio – ai Giochi di Milano Cortina 2026.
Una missione sulla quale il diretto interessato non si sbilancia, pur ammettendo sul web i suoi primi contatti con il mondo della neve: "Con il campionato italiano di fondo dello scorso week-end, inizia un nuovo capitolo sportivo di una storia lunga ormai più di un decennio – ha affermato –. Un grande ‘grazie’ a chi mi ha accolto a braccia aperte e a chi mi dà da sempre la possibilità di continuare ad amare gli sport che pratico".
Paralimpici – Pier Alberto Buccoliero si cimenta nel biathlon in val di Zoldo: obiettivo Milano Cortina 2026?

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dorothea Wierer all’IBU: “Chiudere la carriera ad Anterselva è emozionante e spaventoso, ma voglio godermela al massimo”
“È emozionante e spaventoso”. In una bella intervista all’IBU, Dorothea Wierer si apre alla
Biathlon – Emilien Claude rivede la luce: il francese rimette gli skiroll a 5 settimane dall’operazione
È stata un’estate travagliata per Emilien Claude, sempre alle prese con un forte dolore alla schiena che a
Biathlon – L’ascesa di Ilona Plechacova: dall’IBU Junior Cup ai Campionati mondiali
Per Ilona Plechacova, la stagione 2024/2025 è stata un sogno. È diventata campionessa del mondo juniores, ha