A Lahti (Finlandia), Jarl Magnus Riiber ottiene la vittoria della gara odierna davanti a Kristjan Ilves con un margine di 1”7. Dopo essersi riportato facilmente sulle code di il norvegese rimane alle sue spalle per tutta la gara insieme e solo sul finale stacca l’estone, che deve accontentarsi di una buonissima seconda piazza dopo aver vinto il segmento di salto mattutino.
Bella lotta per il gradino più basso del podio, in cui alla fine la spunta Jens Luraas Oftebro, arrivando in terza posizione con 55” di ritardo, davanti a Ikka Herola che però conquista il segmento di fondo davanti al connazionale Hirvonen e allo stesso Oftebro. Il norvegese che partiva dalla nona posizione, si è messo per tutta la gara alla testa di un folto gruppo di atleti per la riconcorsa al terzo posto tra cui i padroni di casa Hirvonen e Herola, Rettenegger, raggiungendo Rehrl e Muhlethaler, che prevedibilmente non sono stati in grado di restare con Riiber. Sul finale, agli 8.6km, Oftebro prova a staccare il gruppo, ma solo Herola prova a rispondere al suo attacco, ma il norvegese lo stacca all’ingresso dello stadio, impedendogli alcun tipo di volata.
Grande gara sugli sci stretti anche per Johannes Lamparter, che risale in 11esima posizione grazie al quarto tempo sugli sci, dopo il complicato segmento di salto del mattino, chiuso in 24esima posizione. Grazie al risultato odierno, chiude la partita per la classifica generale e conquista la Sfera di Cristallo della Coppa del Mondo.
Ottima prestazione tra gli azzurri per Aaron Kostner, che con una grandissima gara non solo entra in zona punti ma conclude la sua gara in 24esima posizione recuperandone ben 11. Gara oltremodo positiva sugli sci stretti anche per Alessandro Pittin, pur tuttavia non riuscendo a rientrare in zona punti: l’azzurro, che partiva con il pettorale 50, chiude in 39esima posizione, precedendo Raffaele Buzzi, 40esimo. Più indietro Iacopo Bortolas e Domenico Mariotti, rispettivamente 44esimo e 45esimo.
Combinata Nordica – A Lahti Riiber vince la gara, Lamparter la Coppa. Bella rimonta di Kostner

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Trondheim 2025, il comune salva gli organizzatori dalla bancarotta?
Continua a tenere banco e ad aggiungere capitolo alla sua storia la vicenda delle finanze dei Campionati Mondiali
Val di Fiemme, quasi ultimati i lavori a Predazzo: lunedì 14 il primo salto sui nuovi trampolini olimpici
Buone notizie arrivano dalla Val di Fiemme, dove sono in fase di ultimazione i lavori di ammodernamento dei
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta