Johannes Høsflot Klæbo vince anche la sprint in classico di Lahti, collezionando il successo numero 20 in stagione, contando anche il titolo iridato di Planica: nessuno al maschile ha mai saputo fare altrettanto e prima di lui ci era riuscita solo la connazionale Therese Johaug. Domani il fenomeno di Trondheim potrà provare a fare 21 nella mass start, ancora in classico, che chiuderà l’inverno.
Klæbo ha dominato la scena in una finale quasi completamente norvegese, con il solo Calle Halfvarsson a dare una varianza cromatica e soprattutto a regalare il secondo posto alla Svezia, ulteriore gioia nella giornata che poco prima aveva proposto la coppa di specialità a Maja Dahlqvist.
Tanto Klæbo e tanta Norvegia in una sprint in cui il dominatore della stagione ha saputo stare sempre nel vivo dell’azione senza rischiare alcunché, con tante cadute ed incidenti che sono costate care a molti protagonisti, incluso l’altro svedese Edwin Anger, caduto (con la complicità del ceco Cerny) in semifinale e poi squalificato per il secondo cartellino giallo. Klæbo ha anche il talento di tenere i guai lontani da se stesso: e così nel finale è volato indisturbato verso l’ennesimo record, lasciando gli altri a duellare per i piazzamenti, con Halfvarsson a precedere Erik Valnes, Even Northug, Harald Amudsen e Sindre Skar.
Con Federico Pellegrino uscito in batteria dopo aver provato a farsi largo tra Klæbo, Cerny e Golberg (a sua volta out, 18° posto per Chicco), l’Italia si è aggrappata al trentino Simone Mocellini, bravo nel primo turno ad uscire indenne dall’ingorgo che nel celebre tornate in discesa di Lahti ha visto cadere i padroni di casa Anone e Moilanen per acciuffare il secondo posto accanto ad Amudsen. In semifinale il finanziere della Valsugana ha tentato di tenere testa al quartetto norvegese guidato da Valnes e Northug, ma il quinto posto finale ha visto svanire per soli tre centesimi la possibilità del ripescaggio, traguardo poi vanificato dalla squalifica maturata per una pattinata di troppo che ha concretizzato – proprio come per Anger – il secondo cartellino giallo.
Nella classifica di specialità, Klæbo è ovvio leader davanti a Lucas Chavanat con Even Northug che riesce nel sorpasso multiplo per il terzo posto, superando in un solo colpo Jouve, Anger e lo stesso Pellegrino, quarto.
La classifica ufficiale
Sci di Fondo – Klæbo domina e fa 20! Mocellini squalificato dopo aver sfiorato la finale

Photo Credits: Newspower
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La stagione italiana si aprirà a Santa Caterina: Coppa Italia Rode dal 28 al 30 novembre
Come ormai tradizione, anche nel 2025/2026 la stagione invernale italiana partirà da Santa Caterina. La località
Bwt 1k Shot posticipata a venerdì 29 agosto per garantire lo spettacolo nelle migliori condizioni meteorologiche
La nuova edizione della BWT 1K Shot si terrà venerdì 29 agosto (anzichégiovedì 28). Una scelta presa per assicurare
Sci di fondo – Bilancio positivo per la Francia dopo il Toppidrettsveka. Thibaut Chêne: “In Norvegia livello altissimo, per questo siamo venuti”
La squadra francese di sci di fondo si è recata nel Trøndelag per prendere parte al Toppidrettsveka con obiettivi