La Nordic Arena di Dobbiaco ha ospitato la prima giornata dei Campionati Italiani di sci di fondo. Dopo le finali di Opa Cup, la località della Val Pusteria ha accolto anche la rassegna tricolore assoluta, valida anche come tappa conclusiva della Coppa Italia Rode.
Le condizioni della pista e le previsioni meteo previste hanno costretto gli organizzatori dell’Asv Sport OK Dobbiaco a rivedere il programma delle competizioni e si è da poco conclusa l’individuale in tecnica libera su un percorso di 10 chilometri, che al maschile ha visto trionfare il valdostano Francesco De Fabiani che ha chiuso in 22’47”2. Il campione italiano assoluto ha così preceduto un bravissimo Elia Barp con un distacco di 8”8 e primo tra gli Under 23. La medaglia di bronzo se l’è messa al collo il friulano Giuseppe Montello, che si è tolto la soddisfazione di precedere Federico Pellegrino seguito dall’atleta delle Fiamme Oro, Simone Daprà.
Martina Di Centa è la campionessa italiana: la classe 2000, del centro sportivo carabinieri, prima anche tra le Under 23 in 26’18”7, è stata più veloce di 1”6 rispetto a Stefania Corradini che si aggiudica la medaglia d’argento. Più Laura Colombo chiude terza con un distacco di 31”, mettendosi così al collo il bronzo. Si ferma per un soffio ai piedi del podio la fondista dell’Esercito, Cristina Pittin, attardata di 32”2, seguita dalla compagna di centro sportivo, Martina Bellini, quinta con un distacco di 32”8.
Sci di Fondo – De Fabiani e Di Centa campioni italiani nell’individuale in tecnica libera di Dobbiaco
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La Svezia contro la sponsorizzazione dell’Azerbaigian alla FIS. La segretaria della Federazione: “Faremo di tutto per far capire cosa rappresentiamo”
A maggio di quest’anno, la Federazione Internazionale Sci (FIS) ha deciso di firmare un nuovo, controverso
Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che
Sci di fondo – Ribom, pronta per le Olimpiadi dopo la fibrillazione ai Mondiali: “Può succedere, non ho paura”
Lo scorso febbraio, Emma Ribom si presentava ai Campionati del Mondo di Trondheim con grandi speranze: da vice

