Quali sono gli atleti svedesi che hanno guadagnato di più nella stagione invernale 2022/2023? Un quesito che individua la sua risposta nella classifica che – da 6 anni a questa parte – viene redatta da "SVT Sport" e che, quest’anno, tiene conto di medaglie ai Mondiali, Coppe del Mondo vinte, podi e vittorie in Coppa del Mondo.
Da quanto si evince da una sua attenta lettura, si scopre che ben 13 sportivi svedesi hanno vinto oltre un milione di corone in premi in denaro in quest’annata.
Altra curiosità: le donne dominano completamente la graduatoria. Basti dire che nella top 16 ci sono 13 "quote rosa" e soltanto tre uomini.
Anche il podio è prevalentemente femminile: primeggia Hanna Öberg (biathlon), con un montepremi di 2.357.000 corone svedesi, seguita da Frida Karlsson (sci di fondo), con 2.196.000 corone svedesi incamerate. Al terzo posto troviamo il biatleta Martin Ponsiluoma, con 1.874.000 corone svedesi vinte.
CLASSIFICA COMPLETA DEGLI ATLETI SVEDESI PIÙ PREMIATI NELL’INVERNO 2022/2023 (FONTE: SVT SPORT)
1. Hanna Öberg – Biathlon – 2.357.000 corone svedesi (SEK)
2. Frida Karlsson – Sci di fondo – 2.196.000 SEK
3. Martin Ponsiluoma – Biathlon – 1.874.000 SEK
4. Elvira Öberg – Biathlon – 1.755.000 SEK
5. Jonna Sundling – Sci di fondo – 1.616.000 SEK
6. Ebba Andersson – Sci di fondo – 1.559.000 SEK
7. Sandra Näslund – Skicross – 1.529.000 SEK
8. Linn Persson – Biathlon – 1.437.000 SEK
9. Sebastian Samuelsson – Biathlon – 1.397.000 SEK
10. Anna Swenn Larsson – Sci alpino – 1.141.000 SEK
11. Emma Ribom – Sci di fondo – 1.109.000 SEK
12. Sara Hector – Sci alpino – 1.042.000 SEK
13. Anna Magnusson – Biathlon – 1.011.000 SEK
14. Maja Dahlqvist – Sci di fondo – 922.000 SEK
15. Emil Persson – Ski Classics – 859.000 SEK
16. Ida Dahl – Ski Classics – 770.000 SEK
17. Calle Halfvarsson – Sci di fondo – 749.000 SEK
18. Jesper Nelin – Biathlon – 672.000 SEK
19. David Mobärg – Skicross – 592.000 SEK
20. Walter Wallberg – Sci freestyle – 545.000 SEK
Classifica e nomi degli atleti svedesi che hanno guadagnato di più nella stagione 2022/2023: dominio femminile, al primo posto c’è…

Ti potrebbe interessare
Comitati – FISI Alto Adige, al via la Bike Challenge 2025
L’estate non può e non deve essere un periodo noioso per le atlete e gli atleti altoatesini degli sport invernali.
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per