In Russia si continua a parlare della scelta di Yulia Stupak di cambiare immediatamente gruppo di allenamento, dopo un solo anno con Borodavko. La forte fondista russa, molto legata a Markus Cramer dopo tanti anni di lavoro al fianco dell’attuale allenatore della nazionale italiana, che per lei è quasi un padre, ha fatto fatica a cambiare metodologia, così da decidere di passare ora al gruppo guidato da Sorin, che come allenatore si è formato proprio al fianco del coach tedesco dell’Italia.
Dopo Sorin, Stupak e Välbe, è stato quindi il turno dello stesso Borodavko di parlare della scelta dell’atleta russa: «In primo luogo c’è il desiderio dell’atleta stessa. Yulia ha visto l’atmosfera nel nostro team, come le persone comunicano, come lavorano. L’approccio è completamente diverso da quello di Markus Cramer. Negli anni in cui ha collaborato con lui, il corpo ha sviluppato una certa reazione al lavoro proposto. Noi andiamo avanti in un modo completamente diverso. Ha deciso di fare, a mio avviso, un passo indietro e seguire i sentieri già battuti, che hanno portato risultati. Insomma tra me e Cramer c’è un modo di lavorare molto diverso».
Al momento con Borodavko restano Natalia Nepryaeva, Maria Istomina, Daria Nepryaeva, Alexander Bolshunov, Denis Spitsov, Alexander Terentev, Alexei Chervotkin, Ivan Yakimushkin, Artyom Maltsev e Nikita Denisov.
Sci di fondo – Borodavko: “Io e Cramer lavoriamo in maniera diversa, così Stupak ha scelto di fare un passo indietro”

Ti potrebbe interessare
Luciano Cardini ci presenta la nuova nazionale Under 23 maschile
L'allenatore responsabile dei giovani azzurri ha parlato dopo il primo raduno: "Sono felicemente sorpreso, ho
Una nuova sfida all’oro per Laura Dahlmeier: gareggerà ai Mondiali di corsa in montagna
A pochi mesi dal suo ritiro dal biathlon, la campionessa tedesca è stata convocata dalla nazionale tedesca per il
Gli azzurri battono gli svizzeri di Cologna nel calcio. Il raduno dei ragazzi di FuturFisi a Forni Avoltri
Dopo la sfida con gli austriaci con gli sci nel tunnel, team Sprint TP vinto dalla coppia Pasini/Noeckler, gli