Si continua a discutere sulla sede dove si svolgeranno le gare di pattinaggio velocità delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Da tempo, infatti, Torino si è proposta per utilizzare l’Oval olimpico di Lingotto e portare quindi nuovamente i giochi olimpici nella località piemontese.
Nei giorni scorsi non sono mancate le polemiche, dal momento che Milano ha deciso di utilizzare Rho, la zona dove si è svolto l’Expo pochi anni fa per la costruzione dell’impianto che costerebbe attorno ai 20 milioni. Parte della politica, invece, spinge più per Torino, tanto da provocare qualche scontro tra le amministrazioni.
Ora arriva una notizia importante in merito, in quanto la Fondazione Milano Cortina 2026, in vista del Consiglio di Amministrazione del prossimo 18 aprile, ha invitato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e il Sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo, ad un incontro presso la sede milanese di Piazza Tre Torri 3 lunedì 17 aprile 2023, per raccogliere e discutere dettagli maggiori sulla proposta di utilizzo dell’Oval di Torino. Insomma Torino sogna e l’Olimpiade italiana potrebbe diventare estesa praticamente a tutto l’arco alpino.
Olimpiadi 2026 – La Fondazione Milano Cortina invita gli amministratori di Piemonte e Torino per discutere dell’oval di pattinaggio

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dorothea Wierer: “Finalmente ho ritrovato le sensazioni sugli sci che cercavo”
L'azzurra ha chiuso la tappa di Anterselva con il quinto posto nella mass start: "Peccato per i tre errori al
Sci di Fondo – Alla Norvegia la 4×7,5 femminile di Dobbiaco, Italia sesta dopo la squalifica della Germania
La Norvegia vince la staffetta femminile di Dobbiaco, prova valida per la Coppa del Mondo di sci di
La Svezia si decide: niente limitazioni per gli atleti d’élite, potranno entrare nel paese
La Svezia vieta il suo ingresso a chi proviene da paese extra UE, Gran Bretagna, Norvegia, Islanda, Svizzera e