Se la Norvegia taglia i posti in nazionale, la Svezia invece li conferma, anzi forse li aumenta, anche perché effettivamente i gruppi erano meno folti rispetto a quelli norvegesi, contando nella passata stagione erano appena sei donne e cinque uomini.
«Se faremo tagli come in Norvegia? No – afferma all’Expressen Lars Öberg, manager dello sci di fondo svedese – sta andando bene. Tutto sembra stabile. Stiamo programmando una stagione che assomiglierà molto a quella precedente, abbiamo lo stesso budget da gestire».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’allenatore responsabile Lars Byström: «Non vogliamo escludere nessun fondista dalle nostre squadre nazionali, sia a livello di squadra A che in quello successivo».
Addirittura c’è la possibilità che la squadra sia più ampia rispetto allo scorso anno, passando a otto donne e cinque uomini, se Karlsson, Svahn e Dahlqvist dovessero decidere di tornare ad allenarsi con la nazionale: «Stiamo avendo un dialogo molto fruttuoso e sono fiducioso. È assolutamente possibile che aumentino i posti in squadra. Se quelli che erano fuori vogliono entrare, possono essercene di più».
In realtà dalla squadra dello scorso anno esce Anna Dyvik che ha annunciato il ritiro. Le squadre saranno svelate l’11 maggio, dal momento che la Svezia, così come fanno molte altre nazioni, annuncia in anticipo la data in cui verranno comunicati i nomi degli atleti che comporranno la rappresentativa nazionale.
Sci di fondo – La Svezia verso un gruppo più ampio? Svahn, Karlsson e Dahlqvist potrebbero tornare in nazionale

Ti potrebbe interessare
Milano Cortina 2026, il Piemonte si fa avanti
Il neo presidente della Regione Alberto Cirio "candida" gli impianti piemontesi in caso di assegnazione dei Giochi
Biathlon – Cambiamento in vista per Said Karimulla Khalili
Il giovane russo si è allenato negli ultimi due anni con la nazionale di fondo diretta da Sorin; da questa estate
Kaisa Mäkäräinen e il confronto con la dura realtà: “Ero completamente finita dopo un’ora e mezza”
A Oberhof l’abbiamo vista fare tanti chilometri sulla pista mondiale, effettuando ogni giorno l’anello