ll cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 è già iniziato. In tutte le località che ospiteranno il grande evento a cinque cerchi sono state organizzate delle interessanti e coinvolgenti iniziative per accendere lo spirito olimpico e creare un forte entusiasmo tra i giovani.
Sabato scorso la Val di Fiemme ha festeggiato i 1000 giorni all’accensione del braciere, portando due campioni sportivi locali nelle scuole per raccontare l’emozionante progetto dei Giochi: l’esperto combinatista nordico di Coppa del Mondo Alessandro Pittin, bronzo olimpico a Vancouver 2010, ha fatto visita agli alunni della Scuola Media di Predazzo e, poco più distante, nella Scuola Media di Tesero c’era il campione del mondo Junior di combinata nordica Iacopo Bortolas. Gli studenti sono stati così proiettati nel magico mondo di Milano-Cortina 2026 attraverso alcune immagini video degli splendidi territori della Val di Fiemme, Milano, Cortina d’Ampezzo, Verona, Valtellina e Anterselva, luoghi che rappresenteranno il grande teatro dei Giochi fra meno di mille giorni, e i campioni della neve con gioia si sono resi disponibili per rispondere a tutte le curiosità dei loro fan.
L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con la dirigente scolastica Dott.ssa Pizio, in accordo con il Coordinamento Provinciale Olimpico ed il CO Fiemme World Cup, e la memorabile giornata si è conclusa con la distribuzione delle T-Shirt inviate dalla Fondazione Milano Cortina #menomillegiorni a tutti gli studenti, che hanno poi condiviso un momento divertente con selfie e video ricordo assieme ai campioni Pittin e Bortolas.
In contemporanea sabato anche a Cortina d’Ampezzo, Bormio, Livigno e Anterselva si respirava l’aria di festa e molti giovani sono stati coinvolti in diverse attività e si sono divertiti a sognare le Olimpiadi di casa.
Intanto in Val di Fiemme si continua a festeggiare con i combinatisti Pittin e Bortolas, i quali verranno premiati in occasione della Festa degli Atleti 2023 di giovedì sera al Palafiemme di Cavalese assieme a circa 50 atleti fiemmesi che si sono distinti nella stagione invernale ed estiva.
La Val di Fiemme si conferma terra di sport sia in inverno sia in estate e per l’efficiente comitato Fiemme World Cup si avvicina una nuova emozionante sfida: le finali di Coppa del Mondo di Skiroll in programma dall’8 al 10 settembre. Proprio in questi giorni la Nazionale azzurra capitanata dal direttore agonistico Michel Rainer si sta allenando in Val di Fiemme per preparare l’imminente stagione di Coppa del Mondo che scatterà in Kazakistan il 13 luglio.
Un’altra conferma importante arriva per gli appassionati degli sci stretti. Per la 18.a volta il Tour de Ski troverà il suo epilogo sul Cermis, il 7 gennaio 2024, con un’emozionante Mass Start di 15 km in tecnica classica in programma il giorno prima.
Alessandro Pittin e Iacopo Bortolas portano nelle suole della Val di Fiemme le Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Sci di fondo – Klaebo e Karlsson insieme sul ghiacciaio a Ramsau: “Un grande scambio di esperienze per migliorare entrambi”
Lo scorso fine settimana, due dei protagonisti dei Mondiali di Trondheim 2025, Johannes Høsflot Klæbo e Frida
Fondo e biathlon – Lofoten Skyrace, Johaug batte Eckhoff nella sfida in salita, ma il podio è lontano per entrambe
Favorita della vigilia, dopo aver vinto lo scorso anno con un margine di ben 10 minuti sulle inseguitrici, Therese