Didier Bionaz, atleta della Nazionale italiana di biathlon (CS Esercito), sta effettuando insieme a Patrick Braunhofer, Elia Zeni, Tommaso Giacomel e Dorothea Wierer una parte della preparazione estiva in val di Fiemme.
Ai microfoni di "Fondo Italia", il valdostano ha sottolineato l’importanza di appartenere a un gruppo di allenamento numericamente ridotto, che permette di lavorare bene, di ricevere maggiori attenzioni da parte dei tecnici e di curare attentamente i dettagli.
Fondamentale è, inoltre, appartenere a un gruppo unito, privo di conflitti intestini e permeato anche da attimi di spensieratezza e divertimento. D’altro canto, la preparazione per un biatleta si protrae per molti mesi e, per ammissione dello stesso Didier Bionaz, non è facile mantenere la concentrazione sempre alta, anche se "i miglioramenti personali, quando arrivano, incentivano a dare di più".
L’azzurro ha poi spiegato di voler lavorare su moltissimi aspetti – fisici, tecnici e psicologici – per ridurre il rischio di vivere giornate di gara buie e difficili, come talvolta gli è accaduto la scorsa stagione, e di voler trovare continuità in termini di prestazioni.
L’intervista è a cura di Giorgio Capodaglio.
VIDEO, Biathlon – Intervista a Didier Bionaz: “Voglio trovare maggiore continuità, è fondamentale far parte di un gruppo unito”

Ti potrebbe interessare
Guarda il VIDEO di lancio delle medaglie olimpiche e paralimpiche di Milano-Cortina 2026!
Per svelare le medaglie olimpiche e paralimpiche di Milano-Cortina 2026, che sono state presentate oggi a Venezia,
Kristina Reztsova non nasconde i punti deboli del biathlon russo: “Nel tiro siamo indietro in velocità e precisione”. E su Giacomel…
Figlia della compianta pluricampionessa di sci di fondo e biathlon Anfisa, scomparsa prematuramente nel 2023,
Biathlon – Lisa Vittozzi: “All’inizio avevo paura che il dolore alla schiena tornasse, ma passo dopo passo mi sento sempre meglio”
Si avvia verso la sua conclusione il periodo in quota trascorso da Lisa Vittozzi a Bessans, in Francia.