C’era anche la FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) al lancio milanese del programma Dual Career, che si sintetizza in due parole: studio e sport, da coltivare all’insegna di una coesistenza fruttuosa e del raggiungimento dell’eccellenza in entrambi i campi.
Il progetto, varato da Deloitte congiuntamente al CONI e al CIP, punta a promuovere iniziative tese a sostenere la formazione e la crescita degli studenti/atleti olimpici e paralimpici, anche ricorrendo all’assegnazione di borse di studio per coprire le rette universitarie e l’offerta di coach personali.
Anche "Dual Career", visto il ruolo di Deloitte Italia (partner per i servizi professionali di Milano Cortina 2026), guarda all’appuntamento olimpico e paralimpico in programma in Italia. Una Paralimpiade dove gli azzurri della FISIP vorranno essere protagonisti, come auspica il presidente Paolo Tavian.
Proprio il numero uno FISIP ha sottolineato che iniziative come quella illustrata a Milano rappresentano "un passo in avanti per far sì che gli atleti e le atlete possano coltivare al meglio una carriera alternativa e/o parallela a quella sportiva. Sicuramente anche nel panorama paralimpico si sta muovendo qualcosa affinché i nostri atleti possano essere trattati come dei professionisti, vedi l’aumento del loro numero tra le file del Gruppi Sportivi Militari. Questa sicurezza economica potrebbe inoltre aiutarli e agevolarli a proseguire in eventuali percorsi di studio e formazione".
E, ancora: "Aggiungo come sul tema rapporto scuola-sport invernali paralimpici serva ancor di più – e questi programmi possono essere un’ottima spinta – sensibilizzare gli istituti scolastici della scuola dell’obbligo ad agevolare o meglio organizzare di comune accordo, senza ostacolarsi a vicenda, la programmazione di chi decide, parallelamente agli studi, di impegnarsi a fondo nello sport, ottenendo risultati in ambito nazionale e internazionale. Scuola e sport possono e devono coesistere in armonia, per permettere ai ragazzi di vivere appieno tutte le possibilità che si trovano davanti".
Paralimpici – FISIP sostiene il programma Dual Career: “Aiutiamo gli atleti a coltivare una carriera alternativa allo sport”

Ti potrebbe interessare
Paralimpiadi – Solo due atleti per Nazione presenti alla cerimonia di apertura, la rabbia del francese Tabouret: “Hanno venduto un sogno”
Venerdì pomeriggio, durante la conferenza stampa per il raduno della squadra olimpica e paralimpica francese che si
Special Olympics Italia, CONI e CIP: Insieme a sostegno dello Sport Unificato
L’incontro ha ribadito la volontà fra le parti di continuare a collaborare su progetti ed eventi sempre più
Paralimpiadi – L’IPC revoca le sanzioni a Russia e Bielorussia: potranno partecipare a Milano Cortina 2026 sotto le proprie bandiere
Il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha deciso di revocare tutte le restrizioni nei confronti di Russia e