C’era anche la FISIP (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) al lancio milanese del programma Dual Career, che si sintetizza in due parole: studio e sport, da coltivare all’insegna di una coesistenza fruttuosa e del raggiungimento dell’eccellenza in entrambi i campi.
Il progetto, varato da Deloitte congiuntamente al CONI e al CIP, punta a promuovere iniziative tese a sostenere la formazione e la crescita degli studenti/atleti olimpici e paralimpici, anche ricorrendo all’assegnazione di borse di studio per coprire le rette universitarie e l’offerta di coach personali.
Anche "Dual Career", visto il ruolo di Deloitte Italia (partner per i servizi professionali di Milano Cortina 2026), guarda all’appuntamento olimpico e paralimpico in programma in Italia. Una Paralimpiade dove gli azzurri della FISIP vorranno essere protagonisti, come auspica il presidente Paolo Tavian.
Proprio il numero uno FISIP ha sottolineato che iniziative come quella illustrata a Milano rappresentano "un passo in avanti per far sì che gli atleti e le atlete possano coltivare al meglio una carriera alternativa e/o parallela a quella sportiva. Sicuramente anche nel panorama paralimpico si sta muovendo qualcosa affinché i nostri atleti possano essere trattati come dei professionisti, vedi l’aumento del loro numero tra le file del Gruppi Sportivi Militari. Questa sicurezza economica potrebbe inoltre aiutarli e agevolarli a proseguire in eventuali percorsi di studio e formazione".
E, ancora: "Aggiungo come sul tema rapporto scuola-sport invernali paralimpici serva ancor di più – e questi programmi possono essere un’ottima spinta – sensibilizzare gli istituti scolastici della scuola dell’obbligo ad agevolare o meglio organizzare di comune accordo, senza ostacolarsi a vicenda, la programmazione di chi decide, parallelamente agli studi, di impegnarsi a fondo nello sport, ottenendo risultati in ambito nazionale e internazionale. Scuola e sport possono e devono coesistere in armonia, per permettere ai ragazzi di vivere appieno tutte le possibilità che si trovano davanti".
Paralimpici – FISIP sostiene il programma Dual Career: “Aiutiamo gli atleti a coltivare una carriera alternativa allo sport”

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Moonlight Classic Alpe di Siusi: 100 giorni al grande ritorno del 3 febbraio 2023
Che cosa accomuna Justyna Kowalczyk, Giandomenico Salvadori, Antonella Confortola e Dietmar Nöckler, oltre a essere
Biathlon – La startlist della staffetta maschile: Italia in pista con Bionaz, Zeni, Giacomel e Hofer
Dopo le ottime prestazioni di squadra nell’individuale di domenica, c’è grande attesa per la prima staffetta
Salto e Combinata slittano in estate, Nordic Ski Val Di Fiemme ha pronto il piano B
La Val di Fiemme è una località simbolo nel panorama dello sci nordico e dagli anni ’90 organizza con successo e