Anche nello sci di fondo paralimpico la stagione 2023/24 sarà priva di grandi eventi, concentrandosi unicamente sulla Coppa del Mondo. Ciò rappresenta una bella occasione per chi, come l’Italia, vuole programmare il proprio lavoro in vista del grande evento, i Giochi Paralimpici di Milano-Cortina 2026, l’obiettivo principale della squadra azzurra.
La nazionale italiana di sci di fondo paralimpico, però, vuole ovviamente togliersi tante soddisfazioni anche in occasione della Coppa del Mondo 2023/24, così ha già iniziato la preparazione. La scorsa settimana gli azzurri erano a Predazzo, ospiti della caserma delle Fiamme Gialle, per sfruttare le strutture e il territorio della Val di Fiemme per allenarsi al meglio.
In questa stagione la nazionale di sci di fondo paralimpico è divisa in due gruppo, quello A, rappresentato dagli olimpici, e il gruppo B. Nel primo gruppo sono presenti volti ben noti dell’Italia, come Cristian Toninelli, Giuseppe Romele e Michele Biglione. La Squadra B è composta da Marco Pisani, Jacopo Maria Curzi, Mattia Dal Pastro, Giuseppe Spatola e Lorenzo Bernard, che è seguito dalla guida Alberto Rosso.
Del gruppo e del continuo lavoro di ricerca e reclutamento che si sta facendo in vista di Milano Cortina 2026, Fondo Italia ha avuto l’opportunità di intervistare Paolo Marchetti, coordinatore della nazionale italiana di sci di fondo paralimpico, che abbiamo incontrato all’interno dell’Hotel Sass Maor di Predazzo.
VIDEO, alla scoperta della nazionale di sci di fondo paralimpico 2023/24: intervista al coordinatore Paolo Marchetti

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Vanessa Hinz si ritira: “Lascio a Obertilliach, dove ho disputato anche la mia prima gara internazionale”
Una vittoria in carriera, il bronzo olimpico in staffetta a Pechino, l’argento iridato ad Anterselva
Sci di Fondo – 10 km da incubo per Fossesholm: “È stato imbarazzante, brutto, deplorevole”
Dopo la bella prestazione nella sprint che martedì scorso ha aperto il Tour de Ski, Helene Marie Fossesholm
Continental Cup – Ottimi segnali da parte di Giovanni Bresadola a Frenstat, vittorie per Aune e Wasek
Il teenager trentino si è reso protagonista di due gare in zona punti, il cui picco di rendimento è stato il