La Direzione Generale per il personale militare del Ministero della Difesa ha annunciato i vincitori del concorso, per titoli, per l’accesso al Centro sportivo dell’Esercito, per il 2023, di 33 volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4), in qualità di atleta.
Nel concorso erano riservati anche due posti per lo sci di fondo maschile, che sono andati ad Aksel Artusi ed Andrea Zorzi.
Nato il 16 gennaio 2004, Artusi fa oggi parte della nazionale juniores azzurra. Il giovane di Primaluna si è allenato per tanti anni a Livigno, facendo insieme al papà quasi due ore di auto al giorno, facendo parte dello Sporting Livigno. Dopo aver ottenuto tanti risultati di rilievo nello skiroll, nelle ultime due stagioni ha fatto il salto di qualità anche nello sci di fondo, vincendo diverse medaglie ai Campionati Italiani, ottenendo ottimi risultati in un’Opa Cup Junior e anche la medaglia di bronzo in staffetta ai Mondiali di Whistler Mountain.
Nato il 24 ottobre 2003, Zorzi è trentino della Val di Fiemme, ma già giovanissimo ha iniziato a frequentare e gareggiare per lo Ski College Veneto di Falcade. Grazie ai buonissimi risultati nazionali, Zorzi è presto entrato a fare parte del settore giovanile delle Fiamme Gialle, prendendo parte anche alle ultime due edizioni dei Mondiali Juniores.
Per quanto riguarda le discipline FISI, hanno vinto in concorso anche: Pietro Giovanni Motterlini (sci alpino), Francesca Carolli (sci alpino), Tatum Bieler (sci alpino), Alice Pazzaglia (sci alpino), Matilde Lorenzi (sci alpino), Vittoria Cappellini (sci alpino), Laura Steimair (sci alpino), Camilla Vanni (sci alpino), Elena Dal Vecchio (sci alpino), Noemi Junod (sci alpinismo), Giovanni Rossi (sci alpinismo), Niccolò Colturi (snowboard), Elias Zimmerhofer (snowboard), Alex Pagnini (bob), Federico Tomasoni (sci freestyle), Alessandra Fumagalli (skeleton) e Giovanni Marchetti (skeleton).
Curioso che nello sci alpino siano state arruolate ben otto donne, quando il bando iniziale riguardava solo due sciatrici.
Lunedì Artusi e Zorzi si recheranno a Courmayeur. Per quanto riguarda il primo, subito dopo vi sarà la partenza per la Norvegia dove si unirà ai compagni della nazionale juniores per l’International Junior Camp e il Blinkfestivalen.
I vincitori: clicca qui
Sci di fondo – Due fondisti entrano a far parte del Centro Sportivo Esercito; otto donne entrano nello sci alpino: i nomi dei vincitori del concorso

Ti potrebbe interessare
Atleta dell’anno FISI 2023 – Lisa Vittozzi è nel terzetto finalista! Ecco come votarla.
La sua splendida rinascita, attraverso il ritorno alla vittoria in Coppa del Mondo e ben quattro medaglie mondiali,
La Foto: la nazionale Under 20 chiude il raduno di Oberhof
I dodici atleti azzurri sono stati invitati al Biathlon Oberhof Junior Camp, che terminerà domani
Sci di fondo – Mariya Istomina: “La FIS sta frenando i miei sogni mondiali e olimpici, ma non mi scoraggio”
La fondista Mariya Istomina ha manifestato il suo malcontento per la possibilità negata a lei e ai suoi