La tappa d’esordio del Summer Grand Prix 2023 femminile di salto con gli sci, inaugurata sul trampolino HS132 di Courchevel (Francia) nella mattinata di sabato 29 luglio, ha registrato il successo di Nika Kriznar, che ha così dato seguito alla straordinaria medaglia d’oro conseguita a Zakopane (HS140) in occasione dei Giochi Europei.
La slovena ha messo insieme due salti estremamente positivi, con particolare riferimento al secondo, che le ha permesso di raggiungere la distanza di 128.5 metri e di accumulare un punteggio complessivo pari a 203.7 (-11.2 di compensazione per vento).
Seconda classificata (con la miglior misura raggiunta in tutta la gara, 131 metri) la giapponese Sara Takanashi (193.7 punti, -23.7 di compensazione per vento), terza la canadese Alexandria Loutitt (167.1 punti), che aveva chiuso in sesta posizione la prima manche.
Fuori dal podio la tedesca Katharina Schmid (158.6 punti), seguita, dalla quinta alla decima posizione, da Nika Prevc (Slovenia, 156.8), Selina Freitag (Germania, 148.4), Pauline Hessler (Germania, 143.8), Abigail Strate (Canada, 131.2), Josephine Pagnier (Francia, 125.6) e Kurumi Ichinohe (Giappone, 116.5).
Ha chiuso in diciassettesima posizione (su 26 atlete in gara) l’azzurra Lara Malsiner. Quindicesima dopo il primo round (59.1 punti con un salto lungo 105 metri), nel secondo è stata costretta a rimandare per due volte di fila la propria performance a causa del vento forte, raggiungendo poi la distanza di 85.5 metri con -23.7 di wind compensation.
Per completezza d’informazione, segnaliamo che dopo la prima tornata di salti in testa alla classifica risultava il duo formato da Sara Takanashi e Nika Kriznar, ambedue capaci di ottenere 104.1 punti, con la nipponica partita da gate 21 e la slovena da gate 20. Terza piazza provvisoria per Katharina Schmid (90.6).
Salto, Summer Grand Prix 2023 – Ancora Nika Kriznar! Sua la vittoria a Courchevel dopo l’oro ai Giochi Europei. 17ma Lara Malsiner
 
                Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Modificati dopo la tappa pre-olimpica i trampolini della Val di Fiemme. Pertile: “Test positivi”
Dopo il test pre-olimpici che si sono svolti in occasione della tappa di Summer Grand Prix di settembre in Val di 
                                            Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            
