Quella di Fabrizio Poli è la storia di un ragazzo che non si arrende, ma racconta anche le tante difficoltà i giovani fondisti affrontano negli anni giovanili, della difficile corsa all’arruolamento e delle problematiche che sono costretti ad affrontare i fondisti che restano fuori. È la storia di chi vive ogni Campionato Italiano con la tensione di giocarsi tutto per ottenere una medaglia utile per i concorsi.
Nonostante le difficoltà e le tante delusioni, Poli ha continuato ad andare avanti, appoggiandosi all’Under Up del presidente Pellegrinelli, seguito anche da uno dei più forti fondisti italiani dell’ultimo decennio, Dietmar Nöckler, che al giovane lombardo si è legato quando con lui si è allenato durante un periodo di Poli come tesserato da aggregato per la Fiamme Oro. Il poliziotto altoatesino ha probabilmente visto in lui qualcosa che altri, invece, non sono stati in grado di notare. Proprio aver avuto persone che, oltre alla sua famiglia, hanno creduto tanto in lui hanno aiutato tanto il giovane lombardo a non mollare e continuare a inseguire i suoi sogni.
Oggi Poli, grazie ai suoi buonissimi risultati ottenuti nelle ultime stagioni, è entrato a far parte della nazionale italiana Milano-Cortina 2026, un’occasione che vuole sfruttare al meglio, lui che è l’unico azzurro a non essere nè arruolato nè tesserato da aggregato per alcun corpo sportivo, restando legato a quell’Under Up che ha deciso di non mollarlo, anche oggi che per la prima volta non è più Under 23.
Di tutti questi argomenti abbiamo parlato in questa lunga intervista che Fabrizio Poli ha rilasciato al microfono di Fondo Italia in occasione del raduno della sua squadra in Val di Fiemme, ospite del Dolomiti Apart & Rooms di Passo Lavazè. Un’intervista lunga, ma che vi invitiamo ad ascoltare e osservare con tanta attenzione.
Sci di fondo – Intervista a Fabrizio Poli: “Orgoglioso di non aver mai mollato e di inseguire ancora i miei sogni, ma sarebbe stata dura senza Under Up e Nöckler

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La stagione italiana si aprirà a Santa Caterina: Coppa Italia Rode dal 28 al 30 novembre
Come ormai tradizione, anche nel 2025/2026 la stagione invernale italiana partirà da Santa Caterina. La località
Bwt 1k Shot posticipata a venerdì 29 agosto per garantire lo spettacolo nelle migliori condizioni meteorologiche
La nuova edizione della BWT 1K Shot si terrà venerdì 29 agosto (anzichégiovedì 28). Una scelta presa per assicurare
Sci di fondo – Bilancio positivo per la Francia dopo il Toppidrettsveka. Thibaut Chêne: “In Norvegia livello altissimo, per questo siamo venuti”
La squadra francese di sci di fondo si è recata nel Trøndelag per prendere parte al Toppidrettsveka con obiettivi