Si apre la tappa infrasettimana del Summer Gran Prix di Combinata Nordica che fa tappa a Oberstdorf (Germania). Sul Normal Hill HS106, nessuna sorpresa tra le donne, dove Gyda Westvold Hansen è risultata la migliore nel Provisional Competition Round, in una sessione di salto con vento a favore abbastanza regolare. Tuttavia, quella della norvegese non è stata la misura migliore: Westvold Hansen si è infatti fermata a 99.5m, laddove altre atlete sono riuscite a raggiungere e superare i 100m.
La detentrice della coppa del mondo è comunque in testa e con un margine importante per effetto della compensazione, avendo saltato da stanga 24, 4 stanghe più in basso rispetto a quanto stabilito dalla direzione gara. Nel caso in cui i risultati del PCR dovessero essere usati, la norvegese partirebbe con un margine di ben 21” su Svenja Wuerth, che come Westvold Hansen ha scelto di cambiare stanga di partenza scendendo a stanga 26: per lei una misura di 100m che però non bastano per ottenere la testa della classifica. In terza posizione troviamo Ema Volavsek, che ha accumulato un possibile distacco di 32”: alla slovena, che batte la concorrenza su distanza e giuria, è mancata la compensazione della stanga delle avversarie.
Quarta e quinta posizione provvisorie per le altre due tedesche, Jenny Nowak e Nathalie Armbruster, con un distacco rispettivamente di 34” e 43”.
Indietro le italiane: Gianmoena, pur facendo meglio dell’allenamento in termini di distanza, non riesce a superare la 13esima piaza, mentre Dejori e Pinzani non confermano i salti di allenamento e sono rispettivamente in 20esima e 24esima posizione provvisorie.
Combinata Nordica – Summer Grand Prix, Westvold Hansen in testa nel PCR di Oberstdorf

Ti potrebbe interessare
Federico Rigoni parla a Fondoitalia del settore giovanile di salto e combinata: “Lavoriamo compatti con impegno e sacrificio”
Il direttore tecnico di salto e combinata: "In estate risultati confortanti; ci aspetta un percorso molto
Combinata Nordica – Gianmoena: “Peccato per la caduta nel fondo, ci tenevo a far bene per coloro che si spaccano la schiena per noi”
Ha concluso all’undicesimo posto la sua prima assoluta gara individuale assoluta in casa, nella sua Val di
Olimpiadi, cresce la fiducia per Milano-Cortina 2026: positiva l’analisi costi/benefici
Un'analisi affidata al dipartimento di Economia e Diritto dell'Università "La Sapienza" ha svelato l'impatto