Tutti i big di Coppa del Mondo, ad eccezione dei norvegesi di punta e pochi altri si sono dati appuntamento al confine tra Germania e Repubblica Ceca, precisamente a Oberwiesenthal dove si svolge la seconda tappa del Grand Prix di combinata nordica. Tra i nomi di spicco al via oggi, oltre a Rehrl, Herola, Schmid e Rydzek che avevano già preso parte al weekend scorso di gare nella stessa località, si sono aggiunti Johannes Lamparter e Vinzenz Geiger, due campioni mondiale il primo e olimpico il secondo. Per l’Italia Iacopo Bortolas al posto di Alessandro Pittin, sfortunatissimo, che è stato costretto al rientro in Italia causa altra caduta sul trampolino, dopo quella ancor più sfortunata nel bel mezzo degli scorsi Campionati mondiali di Planica. Per il resto la squadra azzurra è composta da Domenico Mariotti, molto bene nelle gare del weekend, Samuel Costa e Aaron Kostner.
Quest’oggi andava in scena il segmento di salto, che è stato vinto dal solito Franz Josef Rehrl che partirà con 18" su Julian Schmid e 37" sull’austriaco Thomas Deuschl. Quarto Laurent Muhlethaler a 41" partirà insieme a Eero Hirvonen, i due fratelli Simon e David Mach e Terence Weber. Staccato di 15" da questo gruppo Johannes Rydzek (+1’02" da Rehrl) che ha un vantaggio di 10" su Johannes Lamparter che fa il rientro proprio in questa gara. Staccato di 2’55" dalla testa l’altro big presente in questa gara che fa il suo rientro, Vinzenz Geiger che sembra ancora non essere in palla sul trampolino.
In casa Italia OK Samuel Costa che parte 30esimo a 2’15" e vede la top 20 a portata di mano, Subito dietro all’altoatesino partirà Iacopo Bortolas e poi 37esimo Domenico Mariotti e 41esimo Aaron Kostner.
Combinata, Grand Prix: Rehrl davanti a Schmid dopo il salto. Al via anche Lamparter e Geiger

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Una mattinata speciale in Val di Fiemme. La Fotogallery dei primi salti dai nuovi trampolini di Predazzo
Il salto di Annika Sieff, una delle figlie predilette della Val di Fiemme, ha aperto la giornata storica
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per