Sul trampolino HS98 dell’Alpen Arena di Villach (Austria), si è appena concluso il Provisional Round per il gran finale del Summer Grand Prix, che si svolgera tra domani e domenica.
Sessione di salto caratterizzata da vento instabile che in alcuni casi ha sparigliato le carte, eccezion fatta per la testa della classifica dove, indipendentemente dalle condizioni del vento, Gyda Westvold Hansen è saldamente al comando. La norvegese, che come sempre opta per una stanga più bassa rispetto alle avversarie, compensa una misura non eccelsa (87m) con la compensazione della stanga e del vento, mettendosi alle spalle Svenja Wuerth, a cui invece è stato negato l’abbassamento di stanga, di soli 5”; la tedesca fa segnare ancora una volta la misura migliore (93.5).
In terza posizione si è classificata Ema Volavsek: se dovesse essere usato il risultato del PCR, partirebbe con un distacco dalla testa di 12”, seguita da Lena Brocard a 17” e Minja Korhonen a 22” dalla testa.
Buonissima prestazione per le azzurre Veronica Gianmoena (8a) e Daniela Dejori (18esima), che limitano il distacco all’interno del minuto con due salti convincenti. Se fossero utilizzati questi risultati, Gianmoena potrebbe approfittare di un trenino composto da Ambruster che la precede e Ida Marie Hagen alle sue spalle. Più indietro la giovane Greta Pinzani, 24esima.
Va ricordato che risultato del PCR odierno, se dovesse essere usato, è relativo alla sola gara di domenica. Domani, infatti, la Combinata Nordica esordirà con un nuovo formato, l’Individual Compact che determina automaticamente i distacchi di partenza nel segmento di fondo dalla posizione finale nel salto, anziché utilizzare il metodo Gundersen.
Combinata Nordica – Grand Prix, Gyda Westvold Hansen guida il PCR di Villach
Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – La squadra maschile si avvicina all’inverno dividendosi tra Livigno e Planica
Continua l’avvicinamento alla stagione invernale, che partirà tra circa un mese sulle nevi finlandesi di
Sci nordico – Pubblicato il programma dei Mondiali Juniores e Under 23 di Lillehammer (2-8 marzo 2026)
La Federazione Norvegese è al lavoro per organizzare al meglio il Mondiale Juniores e Under 23 2026, dopo il cambio
Sci nordico e biathlon – Una stagione “in rosso”: Ski Austria presenta le nuove divise per l’inverno 2025/2026
Nella serata di venerdì, all’EUROPARK di Salisburgo la Federazione Austriaca di Sci (ÖSV) ha presentato il