Parte l’ultima giornata di gare del Summer Grand Prix di combinata nordica. Sul Normal Hill HS98 di Villach (Austria), si torna al formato classico della Gundersen e si torna quindi a dei distacchi tra le atlete che riflettono quanto effettivamente messo in mostra nel salto.
La giornata parte ancora con una sorpresa, con Gyda Westvold Hansen data per non partente dopo che ieri non ha terminato la gara: non essendoci notizie dalla FIS né dal suo staff, rimangono perplessità sulla sua defezione.
Svenja Wuerth, che rientra in gara dopo la caduta di ieri durante l’atterraggio, sfrutta l’assenza della favori e si impone sulla concorrenza con 111.2 punti che le valgono la prima posizione. Non potendo contare sulla misura migliore, a fare la differenza è ancora una volta la scelta di abbassare la stanga di partenza. In caso la tedesca scenda in pista nella tarda mattinata per il segmento sugli skiroll, decisione per cui il suo staff sembra ancora incerto, la tedesca potrà contare, su un margine di soli 2” dalla seconda classificata, Ema Volavsek, da ieri in pettorale giallo: la slovena atterra a 91.5 e può contare su valutazioni miglior da parte dei giudici che la tengono vicinissima alla prima posizione. In terza piazza si colloca Nathalie Armbruster, pettorale blu di migliore saltatrice: per lei 23” di ritardo dalla testa per provare a confermare il podio della Individual Compact di ieri.
Alle spalle di Armbruster, una coppia formata dalle austriache Lisa Hirner e Claudia Purker a 10” dalla tedesca e oltre 30” dalla testa.
Ottava posizione per Veronica Gianmoena, che si conferma ancora prima delle italiane: l’azzurra dovrà recuperare un distacco dalla testa di 1’10; 11esima posizione invece per Daniela Dejori, staccata di un solo secondo dalla vincitrice di ieri, Ida Marie Hagen: sarà interessante vedere se l’azzurra potrà sfruttare questa fortunata posizione per risalire la classifica. Indietro invece Greta Pinzani, 23esima.
Combinata Nordica – Wuerth in testa nell’ultimo segmento di salto del Grand Prix
Ti potrebbe interessare
SKELETON – Tre mesi per qualificarsi per le Olimpiadi di PyeongChang
Per definire i 50 atleti (30 uomini e 20 donne) che parteciperanno ai Giochi saranno presi in esame i risultati
Biathlon – Alla scoperta dei tracciati di Le Grand Bornand con il tecnico azzurro Giorgio Di Centa
Fondo Italia incontra Giorgio Di Centa, leggenda dello sci di fondo italiano e attualmente skiman della nazionale
Ecco le prime reazioni dalla Russia, dopo l’esclusione dalle competizioni FIS per la stagione 2022/23
Dalla Russia arrivano le prime reazioni, dopo la decisione della FIS di non riammettere gli atleti russi e