Il Comitato Regionale FISI Alto Adige sabato 9 settembre ha organizzato la quarta edizione della tradizionale festa degli sport invernali a Ora, presso l‘Happacherhof. Tanti giovani atleti e atlete, oltre ad associazioni altoatesine, sono stati premiati per le loro prestazioni nella stagione scorsa. Inoltre, il Comitato Regionale FISI Alto Adige ha distribuito 60.000 euro di sovvenzioni a 41 sci club della provincia più settentrionale d’Italia.
Nel cortile interno dell’Happacherhof si sono dati appuntamento non solo tanti giovani atleti e atlete degli sport invernali, ma anche l’élite degli sport invernali di oggi e di ieri. Così Roland Fischnaller, Aaron March, Nadja Ochner (snowboard), Michael Hellweger (sci di fondo), Dominik Fischnaller, Andrea Vötter, Marion Oberhofer (slittino su pista artificiale), Patrick e Matthias Lambacher, Greta Pinggera (slittino su pista naturale), Silvia Bertagna (freestyle) e Verena Stuffer (sci alpino) hanno consegnato i premi ai ragazzi. Confusa nel pubblico, inoltre, era presente un’altra leggenda dello sport altoatesino: l’icona dello slittino su pista artificiale e attuale tecnico della nazionale Armin Zöggeler.
Durante la serata condotta da Alex Tabarelli, presidente del CONI Alto Adige, sono stati premiati per primi i vincitori dei diversi circuiti di gare in Alto Adige. Successivamente sono stati acclamati sul palco anche i “Rookies of the year”: i giovani atleti degli sport invernali di maggior successo nella scorsa stagione. Tina Stuffer (slittino su pista naturale), Eva Hutter (biathlon), Elias Zimmerhofer (snowboard), Samuel Pattis (sci freestyle), Felix Fulterer (snowboard freestyle) e Jakob Franzelin (sci alpino) erano presenti a Ora, mentre Marit Folie (sci di fondo), Manuel Senoner (combinata nordica) e Sara Thaler (sci alpino) non hanno potuto presenziare per via di ritiri o gare. Tutti questi atleti hanno ottenuto grandi successi nella stagione 2022/23 e si sono proprio meritati il premio. Inoltre, in occasione della festa sono stati premiati anche diversi giudici di gara che hanno chiuso la propria carriera.
Per la prossima stagione dal fondo di sostegno di FISI Alto Adige sono stati stanziati 60.000 euro, che sono stati suddivisi tra 41 associazioni altoatesine e consegnati ai rappresentanti degli sci club dal presidente di FISI Alto Adige Markus Ortler. Il denaro è stato raccolto dai proventi delle più disparate iniziative, come la Bike Challenge o il torneo di golf. In occasione dei festeggiamenti è stato lanciato anche un nuovo magazine dedicato agli sport invernali, che ripercorre la stagione passata e introduce quella nuova.
FISI Alto Adige: La festa degli sport invernali a Ora chiude una stagione di successi e introduce il nuovo anno sportivo
Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Milano Cortina 2026, i medagliati francesi avranno gli stessi premi di Parigi 2024
Sabato 8 novembre è stato pubblicato sul Journal officiel de la République française, la Gazzetta Ufficiale di
Paralimpiadi – Scelti i portabandiera azzurri per Milano-Cortina 2026: Chiara Mazzel e René De Silvestro
Il countdown dei 100 giorno ai Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 non è ancora iniziato, tuttavia
Sci alpino – Federica Brignone è l’atleta dell’anno FISI 2025!
Non c’era nemmeno bisogno di votare, impossibile immaginare un esito diverso da questo. Federica Brignone è la

