L’Unione Internazionale di Biathlon (IBU) si occuperà delle gare di Milano Cortina 2026 che si svolgeranno a Tesero, in Val di Fiemme. Sarà la prima volta che lo farà ai Giochi Paralimpici Invernali. Il para biathlon è sempre stato gestito dal Comitato Paralimpico Internazionale, in ciascuna delle sue 10 apparizioni ai Giochi, di cui la prima nell’edizione 1988 tirolese, di Innsbruck. Il parabiathlon sarà uno degli sport ai Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che offrirà la parità di genere in termini di medaglie disponibili, ventisette per sesso.
Il biathlon assegna 18 delle 79 medaglie, nove maschili e nove femminili. Anche lo sci alpino e lo sci di fondo garantiranno la piena parità di genere. La disciplina dell’inseguimento sprint farà il suo debutto paralimpico in Val di Fiemme, dove si svolgerà il biathlon durante i Giochi in programma dal 6 al 15 marzo. Nelle 18 gare si sfideranno un massimo di 180 atleti, con la quota atleti per il biathlon che sarà condivisa con lo sci di fondo. L’IBU ha rilevato la governance del biathlon dall’IPC il 13 luglio 2022 dopo che il trasferimento era stato approvato all’unanimità dal consiglio di amministrazione di quest’ultimo durante una riunione sei settimane prima.
L’IBU è ora pronta a collaborare con l’IPC e la FIS per redigere i criteri di qualificazione che dovrebbero essere pubblicati all’inizio del 2024. In Alto Adige è stato istituito un Comitato di coordinamento regionale per supportare gli organizzatori di Milano Cortina 2026 nella preparazione delle gare di biathlon e dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
"Molti partner pubblici e privati sono coinvolti nella preparazione e nella realizzazione di questo più grande evento nella storia dello sport altoatesino", ha dichiarato il governatore dell’Alto Adige Arno Kompatscher. "Uno dei compiti del comitato è quindi quello di coinvolgerli e coordinarli tutti in tempo utile e in modo globale. Soprattutto con un occhio alla sostenibilità ecologica, sociale ed economica" conclude.
Olimpiadi – L’IBU si occuperà per la prima volta del biathlon paralimpico a Milano/Cortina 2026

Ti potrebbe interessare
Sci Nordico, Sci Alpinismo e Biathlon: programma ed orari delle gare della settimana (24-28 marzo 2021)
Si chiuderà la stagione internazionale del salto, mentre in Italia si disputeranno i Campionati Italiani di sci di
Biathlon – Dorothea Wierer ha un cuore “green”: madrina in val di Fiemme dei 4mila alberi piantati dopo l’uragano Vaia
Dorothea Wierer fa ancora centro, ma questa volta poligono e carabina non c’entrano: la campionessa azzurra è
Biathlon – Epilogo a Oslo per la Coppa del Mondo; Italia con 11 atleti, torna Michela Carrara
La Coppa del Mondo di biathlon arriva al suo epilogo. A Oslo Holmenkollen, da giovedì 16 a domenica 19 marzo è