Già nella legislatura precedente, si era provato a far entrare nella Costituzione italiana lo sport, come valore educativo, sociale e legato alla salute. Soltanto nella giornata di ieri, mercoledì 20 settembre si è riusciti finalmente ad approvare la proposta di legge costituzionale che prevede la tutela dello sport, addirittura con 312 sì su altrettanti a disposizione. Questa dunque la nuova norma che troviamo all’interno dell’articolo 33 in cui si parla di arte e scienza. "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme".
In ben ventisette stati dell’Unione Europea lo sport già figurava nelle rispettive costituzioni. In alcune come mezzo di tutela della salute, piuttosto che dei giovani in altre, come in quella romena e polacca.
La Repubblica Italiana, finalmente “riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Nessuna correzione prima del secondo poligono, lo staff norvegese si scusa con Laegreid: “Era difficile da riconoscere in maglietta e pantaloncini”
Solo un errore sull’ultimo bersaglio ha sporcato l’ennesima gara potenzialmente perfetta di Johannes
Sci di fondo – Sjur Røthe chiude la sua carriera: “Non credo che sarò in grado di vincere di nuovo una gara di Coppa del Mondo.”
Al termine della scorsa stagione, Sjur Røthe aveva annunciato che avrebbe sfruttato questa primavera e la
Salto con gli sci – Campionati giapponesi: Nikaido porta a casa titolo e record, Kasai ancora quarto. Takanashi vince tra le donne
Ancora una prestazione convincente da parte di Noraki Kasai, che a questo punto metterà in "difficoltà" i