Già nella legislatura precedente, si era provato a far entrare nella Costituzione italiana lo sport, come valore educativo, sociale e legato alla salute. Soltanto nella giornata di ieri, mercoledì 20 settembre si è riusciti finalmente ad approvare la proposta di legge costituzionale che prevede la tutela dello sport, addirittura con 312 sì su altrettanti a disposizione. Questa dunque la nuova norma che troviamo all’interno dell’articolo 33 in cui si parla di arte e scienza. "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme".
In ben ventisette stati dell’Unione Europea lo sport già figurava nelle rispettive costituzioni. In alcune come mezzo di tutela della salute, piuttosto che dei giovani in altre, come in quella romena e polacca.
La Repubblica Italiana, finalmente “riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”
Ti potrebbe interessare
Sci alpino – Federica Brignone è l’atleta dell’anno FISI 2025!
Non c’era nemmeno bisogno di votare, impossibile immaginare un esito diverso da questo. Federica Brignone è la
Sci di fondo – Duplantis abbraccia il “manifesto” di Karlsson: “Non c’è alcun vantaggio nell’essere dei robot.”
Il mese scorso, Frida Karlsson ha scosso il mondo dello sci di fondo – ma in generale quello dello sport di
Sci di fondo – Therese Johaug ancora in corsa: nel 2026 al via della Mezza Maratona di Copenaghen
Therese Johaug ha annunciato per la seconda volta la fine della propria carriera dopo i Mondiali di Trondheim 2025,

