Già nella legislatura precedente, si era provato a far entrare nella Costituzione italiana lo sport, come valore educativo, sociale e legato alla salute. Soltanto nella giornata di ieri, mercoledì 20 settembre si è riusciti finalmente ad approvare la proposta di legge costituzionale che prevede la tutela dello sport, addirittura con 312 sì su altrettanti a disposizione. Questa dunque la nuova norma che troviamo all’interno dell’articolo 33 in cui si parla di arte e scienza. "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme".
In ben ventisette stati dell’Unione Europea lo sport già figurava nelle rispettive costituzioni. In alcune come mezzo di tutela della salute, piuttosto che dei giovani in altre, come in quella romena e polacca.
La Repubblica Italiana, finalmente “riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Sci di fondo – Dalla neve alla pista d’atletica, tempi da record per Amundsen sui 3000 m
Invitato a prendere parte al Moseby Invitational sabato pomeriggio, una gara su 3000m piani a Bislett, la stella
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.