Sul tramplino HS90 di Hinzenbach (Austria) è iniziato il penultimo weekend di Summer Grand Prix. A differenza di quanto visto in Romania lo scorso fine settimana, il parterre degli atleti sale notevolmente di livello a tutto beneficio delle spettacolo. La gara, che nel round finale è stata caratterizzata in generale da vento alle spalle, è stata vinta da Andreas Wellinger, con un totale di 262.9 punti. In testa dopo la qualificazione, il tedesco deve solo amministrare, ma atterra comunque una buona misura di 90m.
Alle sue spalle il compagno di squadra Stephan Leyhe, che lo segue a 5 punti. Sul più basso gradino del podio, l’austriaco Daniel Tschofenig, terzo di un’incollatura a soli 5.7 punti dalla testa.
In quarta e quinta posizione altri due austriaci: Jan Hoerl e Stefan Kraft, che si era invece imposto davanti a Wellinger in qualificazione.
La qualificazione ha però mietuto vittime eccellenti: oltre al turco Ipcioglu, che aveva ottenuto uno storico podio la scorsa settimana, non ha superato il taglio il leader della classifica del Grand Prix, Vladimir Zografski, che si era comportato molto bene in allenamento, vittima di una caduta senza conseguenze se non quella di essere costretto a saltare la gara odierna. Nella sfortuna, comunque, il bulgaro non perde molti punti in classifica rispetto ai diretti inseguitori: Gregor Deschwanden, infatti, non è stato brillantissimo nella gara odierna, rimediando solo un ottavo posto.
Salto con gli sci – Doppietta tedesca ad Hinzebach, Wellinger davanti a Leyhe

Ti potrebbe interessare
Arriva il riconoscimento della FISI: l’Istituto Fondazione Liceo Linguistico Courmayeur sarà Ski College
Il Preside, Franco Cossard, soddisfatto per questo importante traguardo; il riconoscimento federale avrà una durata
Skiroll – Il 25 e 26 settembre appuntamento a Bobbio con il Trofeo Valla & Ridella
L'evento sarà valido anche per la Coppa Italia e assegnerà il titolo italiano master
Sarà l’Universiade dei colori: presentati i pittogrammi e l’immagine coordinata di Torino 2025
Torino e la Regione Piemonte si colorano in vista del 2025. Tra meno di tre anni, infatti, la prima capitale