La nazionale juniores e giovani di biathlon torna a lavorare assieme, dopo essersi divisa tra Val Martello e Oberhof nel mese di settembre. Gli azzurrini, guidati da Samantha Plafoni, Pietro Dutto, Aline Noro e Saverio Zini, si sono già ritrovati a Obertilliach, in Austria, dove sono giunti già martedì sera, dopo aver effettuato i test funzionali al CeRiSM di Rovereto tra lunedì e martedì.
Presente il gruppo al gran completo. Tornano anche i 2002 e 2003 del gruppo maschile, che si erano allenati con la squadra Milano Cortina in occasione del precedente raduno. Inoltre, è nuovamente in squadra anche Christoph Pircher, che si era fermato dopo la brutta caduta avvenuta a Forni Avoltri durante la sprint dei Campionati Italiani Estivi, nella quale era riuscito ugualmente a salire sul podio. Una volta appurato che l’infortunio era meno grave di quanto si temesse in un primo momento, Pircher si è riposato e ora ha ricevuto il benestare per tornare in allenamento. Insieme al trentino delle Fiamme Oro sono presenti anche Marco Barale, Fabio Piller Cottrer, Felix Ratschiller, Nicolò Betemps, Francesca Brocchiero, Fabiana Carpella, Carlotta Gautero, Alice Pacchiodi, Astrid Plosch, Ilaria Scattolo, Birgit Schölzhorn, Davide Compagnoni, Cesare Lozza ed Alex Perissutti.
Fino al 19 ottobre, gli azzurrini si alleneranno quindi nella località austriaca, dove troveranno anche i due gruppi della nazionale maschile.
Biathlon – Nazionale juniores e giovani al lavoro ad Obertilliach: torna Christoph Pircher! La lista dei convocati.

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Paternità e allenamento: la sfida di Guigonnat verso l’anno olimpico
Lo scorso 15 febbraio, Antonin Guigonnat è diventato papà per la prima volta della piccola Lucie: la gioia per
Sci Nordico e Biathlon – Programma e orari delle gare del weekend (18-19 ottobre)
Torna a gareggiare nel weekend la crema delle discipline invernali sia nel biathlon, che a Monaco di Baviera vedrà
Biathlon – I dubbi di Jacquelin:”Non so cosa farò dopo le Olimpiadi”
Non era solo la delusione per una gara andata male, ma un pensiero molto più profondo, un ragionamento che