Dopo il salto, l’Austria ha visto svolgersi nella giornata di ieri (giovedì 12 ottobre) anche la mass start valida per i Campionati austriaci di combinata nordica. Dopo le vittorie di Eva Pinkelnig e Daniel Tschofenig, un altro grande nome degli sport invernali austriaci si è imposto. Johannes Lamparter ha tirato fuori una prestazione da 137.0 metri sul trampolino grande di Bischofshofen, alla quale neanche Franz Josef Rehrl ha potuto rispondere (133.0). Il Campione del Mondo aveva concluso il segmento di fondo davanti a tutti ex-aequo con Stefan Rettenegger, con un vantaggio di 7" su Fabio Obermayr, 8" su Martin Fritz e 9" sul tandem composto da Manuel Einkemmer e Rehrl.
Nel salto come detto, la miglior prestazione è stata alresì del nativo di Hall in Tirol, a un tiro di schioppo da Innsbruck. L’unico che si è avvicinato ai 137.0 metri di Lamparter è stato Thomas Rettenegger (134.0) seguito da Franz-Josef Rehrl (133.0). Sul podio sono saliti in ordine invertito, i due atleti citati, con quarto Martin Fritz, stacccato di 8.5 punti dai primi tre. Quinto Stefan Rettenegger e sesto il classe 2005 di Ramsau Paul Walcher, atterrato a 129,5 metri (quinta miglior prestazione assoluta in termini di misura). Molto indietro il bronzo olimpico 2022 Lukas Greiderer che ha perso terreno (21") nel fondo, pagando dazio anche sul trampolino e chiudendo in nona posizione.
Combinata nordica – A Johannes Lamparter la mass start dei campionati austriaci. Rehrl secondo, bene il giovane Walcher

Ti potrebbe interessare
Biathlon e sci nordico – Programma e orari delle gare di sabato 16 agosto
Il weekend entra nel vivo e, nonostante il caldo estivo, si cumulano gli appuntamenti in calendario, tra gare
Biathlon – Il dramma di Arttu Heikkinen: campione del mondo giovanile, ora rischia la revoca del porto d’armi
Dalla Finlandia trapela una storia che si lega al nome di un giovane e promettente talento del biathlon
Sci di fondo – Meno sette alla Toppidrettsveka, tutto pronto a Hitra e Trondheim: atleti iscritti e programma completo
Salutata la parentesi del Blinkfestivalen, i big dello sci di fondo si spostano di qualche chilometro per