L’Engelbrektsloppet ha vissuto nell’incertezza le ultime settimane a seguito dell’epidemia di peste suina africana nella zona, adibita all’agricoltura. Ma giovedì sono arrivate notizie positive dall’Ente svedese per l’agricoltura: "Un enorme sollievo e gioia", afferma Fredrik Persson, direttore operativo della Engelbrektsloppet, competizione su lunga distanza che si svolge tradizionalmente a inizio febbraio.
Era infatti stata rilevata peste suina africana in campioni di cinghiali morti trovati nei comuni di Fagersta e Norberg. Ciò ha comportato restrizioni nella zona, anche per camminare e allenarsi nelle foreste e nei terreni al di fuori delle strade stabilite. C’erano grandi interrogativi sulla presenza o meno dell’Engelbrektsloppet per il prossimo inverno e anche sull’apertura della pista, prevista per il 1° dicembre. "È stato un processo lungo, con sei settimane difficili in cui abbiamo dialogato con l’Agenzia agricola svedese. La settimana scorsa è stata qui per quasi cinque ore, abbiamo parlato del nostro lavoro e abbiamo osservato le diverse sfaccettature della vicenda", afferma Fredrik Persson, direttore operativo di Engelbrektsloppet.
Giovedì sono arrivate notizie molto positive; potrà essere utilizzata in attesa dell’innevamento naturale, una "mini pista" da un chilometro. Ma ci saranno alcuni aggiustamenti a causa della situazione attuale. Per quanto riguarda le gare, si svolgeranno sulla pista di riserva: un anello di 20 chilometri per la classe principale dell’Engelbrektsloppet, che verrà ripetuto tre volte. "I nostri fondisti correranno qui, è il giro che abbiamo percorso negli ultimi due anni. La partenza e l’arrivo si svolgeranno esattamente come di consueto sulla piazza di Norberg. Il tratto di pista si sviluppa prevalentemente su autostrade. Poi dovremo recintare alcune parti che passano sopra il terreno prativo. Inoltre, sia per l’evento Engelbrektsloppet che per coloro che corrono sulle nostre piste di neve artificiale, dice Persson.
Sci di fondo – Le peste suina africana ha messo in serio dubbio l’apertura della pista Engelbrektsloppet, così come le competizioni previste a metà febbraio: “Un enorme sollievo”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Karlsson a sorpresa: “Potrei ritirarmi dopo i Mondiali di Falun 2027. Futuro? Sto pensando anche al trail running”
Guardare avanti e pianificare. La vita di un atleta professionista non può certo prescindere da un’attenta
Sci di Fondo – Jessie Diggins trionfa nella 10km di Lillehammer! Beffata Hennig, terza Heidi Weng
Jessie Diggins torna al successo in Coppa del Mondo, per la tredicesima volta a livello individuale e lo fa al
Sci di Fondo – Test funzionali a Rovereto per alcuni azzurri
Il CeRism vedrà alternarsi alcuni atleti delle nazionali azzurre per i classici test funzionali della stagione