Nella cittadina austriaca di Villach, in attesa degli impianti di Predazzo che consentiranno all’Italia di essere uno dei paesi più all’avanguardia nel panorama del salto mondiale, si sono svolti quest’oggi i Campionati italiani di salto e combinata.
Tra i maschi, il friulano Raffaele Buzzi (CS Carabinieri) si è imposto con il tempo di 23′ spaccati su Domenico Mariotti (CS Esercito) a +15"7 e su Samuel Costa (GS Fiamme Gialle) che è giunto al traguardo a +49"5. Quarto l’austriaco Nik Knaus davanti a Iacopo Bortolas (GS Fiamme Gialle) a 2’37". Lontano Aaron Kostner (Fiamme Oro) a 3’10". Sesto il talento classe 2006 Manuel Senoner (SC Gardena), che ha vinto la prova junior di salto e, chiaramente, anche quella di Combinata nordica! In quest’ultima il 17enne ha avuto la meglio su Eros Consolati (Dolomitica) e su Bryan Venturini (Dolomitica).
Passiamo alle donne, dove Veronica Gianmoena (CS Carabinieri) ha chiuso in 14’20" e ha avuto la meglio su Daniela Dejori (CS Esercito) a + 58"1 e su Greta Pinzani (Monte Luissa) a +1’12", quest’ultima vincitrice della categoria Junior. Niente ha potuto, pur partendo davanti a tutte, la neo-saltatrice speciale Annika Sieff, quarta classificata a 2’25" dalla compagna della staffetta mista dei Mondiali di Planica (Prima volta per entrambe, così come per la combinata femminile). Quinta classificata e altresì seconda junior Giada Delugan (Dolomitica) a +2’35". Per completare la classifica "giovanile" la 15enne Ludovica del Bianco (Monte Luissa) a 3′ esatti dalla vetta.
Combinata nordica – Raffaele Buzzi e Veronica Gianmoena sono i nuovi campioni italiani

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Festa e sfottò Svezia dopo la staffetta: Andersson regala l’inno svedese alle norvegesi
Oltre al danno, la beffa. La Svezia femminile festeggia la vittoria della staffetta dei Mondiali e lo fa al termine
Sci di fondo – Riccardo Bernardi, il racconto di un esordio da 16° posto: “Oggi la mia stagione ha avuto una svolta positiva”
Ha ricevuto ufficialmente la prima convocazione in Coppa del Mondo proprio nel giorno del suo compleanno e
Combinata Nordica – Le parole di Radovan, Sieff, Dejori e Bortolas dopo l’argento al Mondiale Juniores
Se confermarsi è sempre difficile, migliorarsi lo è ancora di più. L’Italia ci è riuscita, vincendo la medaglia