A maggio l’Organizzazione delle Federazioni di Sci dei Paesi Alpini (OPA), nata nel 1972, annunciò l’arrivo al suo interno di Finlandia, Svezia, Norvegia, Croazia, Ungheria e Polonia. Le sei Nazioni sopracitate andavano a "far compagnia" ad Andorra, Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Austria, Svizzera, Slovenia, Spagna e Repubblica Ceca. In questi giorni l’Estonia è entrata altresì a far parte della FESA, a voto unanime durante l’incontro organizzato a Sölden (Austria). Si va verso quindi un nuovo circuito europeo, adesso si aspetta solo la collaborazione con la FIS.
Venerdì sera da quando l’OPA, con la sua identità troppo limitante, cede il posto alla Federazione delle Associazioni europee di sci e snowboard (FESA). "Il nuovo nome non cambia il nostro obiettivo", spiega in un comunicato stampa l’austriaca Roswitha Stadlober, presidente della ‘nuova’ FESA. "Siamo tutti d’accordo sul fatto che le sfide che dobbiamo affrontare in Europa possono essere superate meglio insieme. Abbiamo quindi convenuto che in futuro coordineremo ancora di più le competenze delle nostre associazioni aderenti, in modo da poter rappresentare i nostri interessi comuni in modo ancora più efficace" conclude. Mentre l’Estonia è stata accettata all’unanimità nella FESA durante l’incontro organizzato a Sölden (Austria), non sappiamo che nome porteranno le competizioni precedentemente denominate OPA Cup: FESA Cup o European Cup?
OPA cambia nome, si chiamerà FESA e dà il benvenuto all’Estonia. “Il nostro obiettivo non cambia”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Condannato per appropriazione indebita, ordinata la scarcerazione anticipata per l’ex presidente dell’RBU, Alexander Kravtsov
Sta per chiudersi la vicenda giudiziaria di Alexander Kravtsov, coinvolto in una caso di appropriazione indebita
Un Tour de France tra fondisti? Secondo Vermeulen e Clugnet sarebbe sfida a due tra Francia e Italia. E su Mocellini…
Il Tour de France ha concluso ieri alla sua sesta tappa, con l’irlandese Ben Healy che ha portato a casa la
“Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, il docufilm sul Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sarà proiettato sabato a Predazzo!
Un giorno speciale nel corso delle celebrazioni del centenario di quella che è una realtà importante della comunità