Il fondista norvegese Emil Iversen ha confermato di avere una relazione con la miliardaria Bettina Burud, 27 anni, che lo segue ance nei periodi di allenamento. In precedenza, il campione mondiale della "controversa" 50 chilometri di Oberstdorf aveva dichiarato di avere come obiettivo i Mondiali di Trondheim 2025. Vedremo se il 32enne riuscirà a "strappare" un posto in squadra per la prossima stagione agonistica, nel frattempo si gode la nuova relazione con la ricchissima ereditiera norvegese.
Figlia del fondatore della catena di alimentari Kiwi, ha ereditato l’attività dopo la morte del padre nel 2011. Iversen e la compagna sono andati a vivere insiemein un appartamento a Byåsen vicino a Trondheim. "Anche lei fa parte della squadra ormai, ed è anche diventata un pezzo particolarmente importante. Il fatto che voglia trasferirsi qui per potermi preparare al meglio la dice lunga su di lei. Ne fa parte", dice Iversen a TV2.
Nel 2019, Bettina Burud è diventata la miliardaria più giovane del Paese da quando ha rilevato l’azienda di suo padre. Allora aveva 23 anni. Iversen vuole combattere direttamente contro il pregiudizio secondo cui vive alle spalle di lei. "Non è così che funziona, non è lei che mi ‘campa’. Ho fatto bene negli anni e mi sono costruito un ottimo stipendio. Ho avuto la fortuna di poter acquistare un appartamento e una casa a Meråker" ci tiene giustamente a sottolineare Emil.
Sebbene la loro relazione sia nota pubblicamente solo da pochi mesi, Iversen rivela che in realtà stanno insieme da oltre 2 anni. La stella dello sci dice che hanno inoltre iniziato a parlare di ulteriori passi nella loro relazione, come ad esempio creare una famiglia. "Ovviamente è qualcosa a cui pensi quando hai 32 anni. La maggior parte delle persone lo vuole dopo un po’. È un obiettivo per me e spero di raggiungerlo nel corso della mia vita", dice il campione mondiale a TV2.
Sci di fondo – Iversen si gode la fidanzata miliardaria: “Ormai fa parte del team d’allenamento. Non vivo alle sue spalle!”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Gruppo Milano-Cortina 2026 in raduno in Val Martello. Tutti a disposizione di Pasini e Scola.
Prosegue il raduno del gruppo Milano Cortina 2026. Dopo alcune settimane a casa a seguito del raduno di Passo di
Skiroll/Fondo – Capracotta, quasi conclusi i lavori per il Centro Federale di Prato Gentile
Lo sci di fondo e lo skiroll non sono solo specialità tipiche del nord Italia ed in particolare dell’arco
Sci nordico – A settembre quattro giorni di grande sport in ottica Milano Cortina 2026 in Val di Fiemme: musica dal vivo e light show arricchiranno la rassegna
Il lungo e intenso cammino che condurrà la Val di Fiemme verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano