Da un sondaggio commissionato dalla Provenza-Alpi-Costa Azzurra è emerso che oltre il 70% degli intervistati nella regione alpina era a favore dello svolgimento delle Olimpiadi invernali del 2030. Nel sondaggio condotto dall’Istituto francese dell’opinione pubblica tra il 18 e il 26 ottobre sono state intervistate complessivamente 806 persone. Gran parte del sostegno è arrivato dalla Costa Azzurra, con il 75% a favore della candidatura, mentre il 62% dei sostenitori erano da perte delle Hautes-Alpes. I risultati dell’indagine sono stati apprezzati dalla parte della candidatura riguardante la Provenza-Alpi-Costa Azzurra, che ha smentito i critici. "La candidatura delle Alpi francesi alle Olimpiadi invernali del 2030 suscita l’entusiasmo dei giovani, dei lavoratori e degli appassionati di sport invernali", si legge in un comunicato della regione francese in un servizio dell’emittente francese BFMTV. "Anche chi normalmente non è interessato è favorevole. Contrariamente a quanto vogliono farci credere le ‘No Olympics’, le Olimpiadi invernali nelle nostre Alpi sono molto popolari".
Tuttavia, il gruppo elettorale "No JO" ha respinto i risultati del sondaggio a causa della formulazione della domanda nel sondaggio. "È stato chiesto alle persone se fossero ‘favorevoli o meno all’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2030 in modo rispettoso dell’ambiente e del clima’. È come chiedere se vogliamo regali per Natale", ha detto a BFMTV Stéphane Passeron, membro del gruppo anti-olimpico. "La formulazione della domanda è fasulla. Continuiamo a chiedere un referendum con dibattiti pubblici e domanda chiara. E poi sono sicuro che vinceremo. Se la Regione è così sicura del sostegno della popolazione, perché non organizzare questo referendum?"
Il presidente del Comitato olimpico e sportivo nazionale francese David Lappartient ha suggerito che il leader del CIO Thomas Bach è rimasto “molto colpito” dalle proposte della Francia per le Olimpiadi invernali del 2030 e spera di entrare nella fase di dialogo mirato del processo di candidatura entro la fine dell’anno. La Francia deve affrontare la concorrenza da parte della Svezia, che ha lanciato una nuova offerta per organizzare i Giochi invernali per la prima volta all’inizio di quest’anno, e anche della Svizzera.
Boom di consensi per le Olimpiadi invernali in Francia: oltre il 70%! Ma gli attivisti “No-JO” hanno qualcosa da eccepire…

Ti potrebbe interessare
La FIS dà il suo no al ritorno di russi e bielorussi: le reazioni del mondo dello sci. E la Russia si prepara a fare ricorso.
Nella tarda serata di ieri è arrivato il tanto atteso verdetto negativo in merito alla questione sul ritorno degli
La FIS vota NO al ritorno degli atleti di Russia e Bielorussia. Niente Milano-Cortina 2026 per Bolshunov e compagni!
“Il Consiglio FIS si è riunito martedì e ha votato per non agevolare la partecipazione di atleti provenienti
Lanciata l’app ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 per scoprire i Giochi da smartphone e tablet
Milano Cortina 2026 è pronta a entrare nei dispositivi di tutto il mondo: dal 20 ottobre 2025 è disponibile l’app