Nel 2021, a discapito del successo nei Campionati Mondiali di Oberstdorf, Maren Lundby è stata costretta a prendersi una pausa dal salto con gli sci. Una pausa che è durata a lungo, visto che è tornata a gareggiare solo la scorsa stagione e ha rinunciato anche ai Giochi Olimpici di Pechino 2022.
L’antefatto è noto: qualcosa, dopo quei Mondiali non ha funzionato più nel fisico dell’atleta, come se fosse andato in tilt, facendole prendere peso senza riuscire a controllarlo.
Da allora, la 29enne parla sempre molto apertamente di quanto le è accaduto, impegnandosi in una battaglia contro i disturbi alimentari, problematica all’ordine del giorno in una disciplina come il salto con gli sci, dove il peso è una delle componenti fondamentali per “sconfiggere” la gravità. Il suo attivismo le è valso diversi riconoscimenti che però non sono nulla, forse, a confronto del riconoscimento personale da parte di persone che, nella vita di tutti i giorni, convivono con problemi legati al peso, ai disturbi alimentari e in generale al rapporto con il proprio corpo.
«Subito dopo che ne ho parlato, molte persone mi hanno inviato messaggi. Soprattutto quelle che avevano una figlia o qualcun altro che lotta con i disturbi alimentari. Molte persone mi hanno contattato e hanno pensato che fosse un bene che avessi detto le cose come stavano. I messaggi provenivano da molte persone diverse.» ha raccontato a VG.
Rispetto ad allora, le cose vanno notevolmente meglio. Questa estate ha dichiarato alla stampa norvegese che il suo metabolismo era tornato a funzionare, permettendo al suo corpo di rispondere meglio all’esercizio fisico; dal punto di vista del peso, infatti, è riuscita – senza stratagemmi e scorciatoie, ci tiene a chiarire – a perdere 11-12 chili, aspetto fondamentale per il suo sport, e ha trascorso la prima estate interamente dedicata al salto dopo i fatti di Oberstdorf (lo scorso anno ha iniziato ad allenarsi solo a settembre).
«Sento di avere un punto di partenza migliore, ma devo essere paziente e riconoscere che non sono nella forma migliore che abbia mai avuto» spiega al giornale norvegese, riferendosi in particolare agli aspetti tecnici «Devo dedicare molto tempo all’allenamento fisico ed è importante trovare la giusta direzione e il giusto equilibrio. Nel complesso, però, ho fatto un ottimo lavoro e sono più preparata dell’anno scorso. Ma questo non significa che posso garantire che i risultati saranno migliori»
Per lei, in questo momento, pazienza è la parola d’ordine «La ricetta per me ora è non dare priorità a tutto, ma scegliere dove investire di più. Ne ho passate tante e ora è più una questione di pazienza. Ecco perché potrei restare a casa ad allenarmi per parte dell’inverno.»
Non sorprende questa decisione, visto che, come dichiarato una settimana fa circa, il suo obiettivo stagionale principale è il Raw Air, e in particolare il record del mondo sul trampolino di Vikersund.
Salto con gli sci – La rinascita di Maren Lundby passa per la pazienza: “Non posso garantire risultati migliori, potrei restare a casa ad allenarmi per parte dell’inverno”

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Vikersund presenta la sua candidatura per i Mondiali di Volo del 2030
Dopo i problemi finanziari e la rinuncia al Raw Air Tournament da parte della Coppa del Mondo, la Norvegia non
Salto e Combinata – I convocati della Germania per le gare del weekend in Val di Fiemme
Questo fine settimana la Val di Fiemme sarà protagonista assoluta delle discipline nordiche in chiave estiva con il
Salto con gli sci – L’Austria a Predazzo con tutta l’élite per i test pre-olimpici
La Federazione austriaca di sci (ÖSV) ha annunciato questa mattina i convocati per l’attesissimo FIS Summer