Nel settembre scorso, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del personale della Polizia di Stato, del Ministero dell’Interno, ha approvato le graduatorie del concorso pubblico, per titoli, per l’assunzione di ventotto atleti da assegnare al gruppo sportivo "Polizia di Stato – Fiamme Oro" che sono stati inquadrati nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato.
Come da bando, sono stati arruolati anche quattro atleti delle discipline sotto l’egida della FISI, due nello sci alpino, uno nello sci di fondo e una nel biathlon. Nel biathlon il posto femminile a disposizione è andato a Carlotta Gautero, mentre nello sci di fondo, dove era in palio un posto maschile, questo è stato vinto dal giovanissimo Federico Pozzi.
Al termine del concorso, tuttavia, visti i punteggi finali, oltre ai 28 regolari vincitori di concorso previsti dal bando, sono stati presi in forza alla Polizia di Stato, in data 20 ottobre, altri 5 atleti, uno dei quali appartenente alle discipline sotto l’egida FISI e, più precisamente, allo sci di fondo. A beneficiare di questo “ripescaggio” Martino Carollo, cuneese di Borgo San Dalmazzo, classe 2003, che nella scorsa stagione si è allenato da aggregato del Gruppo Fiamme Oro e, partecipando regolarmente al concorso, si era classificato secondo dietro a Pozzi avendo totalizzato un punteggio molto vicino a quello del valtellinese.
Il piemontese, uno dei tanti talenti usciti dallo Sci Club Entracque Alpi Marittime, che lo scorso inverno si è imposto in ben quattro sprint a livello internazionale, portandolo alla vittoria della Classifica generale di OPA Cup Junior, ha conquistando anche due titoli italiani juniores. È fratello maggiore del biatleta Michele Carollo che la scorsa settimana ha effettuato il giuramento presso la Scuola Allievi Carabinieri di Torino, dopo aver vinto il concorso per Allievi Carabinieri.
Concorso Polizia di Stato, altri cinque atleti entrano del Gruppo Sportivo Fiamme Oro: tra loro il fondista Martino Carollo
 
                Ti potrebbe interessare
Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            Sci di fondo – I gruppi Milano Cortina chiudono la preparazione a Davos. Con loro ci sarà anche De Fabiani!
Si chiude a Davos la preparazione dei gruppi Milano Cortina maschile e femminile. Un gruppo composto da nove uomini 
                                            
