Potrà il fattore no fluoro condizionare l’esito delle gare di biathlon, così come accaduto di recente a Sölden per lo sci alpino femminile? Ovviamente ci si auspica di no, certo è che negli ski room di qualsiasi disciplina legata alla neve, un po’ di preoccupazione c’è.
Noi di Fondo Italia, in concomitanza del raduno della Nazionale Juniores e di quella Ain terminato sabato scorso a Livigno, siamo andati nello ski room degli azzurri ed abbiamo conversato con il responsabile dei materiali Paulo Lazzarini, il quale ci ha introdotto un po’ meglio all’interno nella nuova dimensione no fluoro. Fluoro bandito anche per i circuiti nazionali come le gare di Coppa Italia ma che non saranno provvisti però delle famose e costose attrezzature che testano lo sci. L’auspicio ovviamente è che si usi il buon senso a partire dagli atleti stessi e quindi ski man, sci club e comitati.
Il tecnico Fiamme Gialle, ex atleta ed ora ski man della nazionale junior, ha spiegato inoltre anche come avviene la scelta del materiale da parte degli atleti e le caratteristiche stesse degli sci da gara elargiti direttamente dai service delle varie ditte e che non si trovano comunemente nei negozi di settore.
Biathlon, VIDEO – Paulo Lazzarini:” Anche senza l’uso del fluoro possiamo contare su prodotti ottimali”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – L’allenatore russo Istomin: “Nel mio gruppo l’ordine è lavorare in ottica Olimpiadi 2030, ma se ci sarà la possibilità già ad Anterselva …”
“L’obiettivo principale è preparare queste atlete alle Olimpiadi del 2030”. L’allenatore
La toccante immagine della tenda vuota di Dahlmeier. Huber, l’amico e soccorritore: “Continuerò sulla strada che avrebbe seguito lei”
É un’immagine straziante e al contempo quasi mistica quella condivisa nelle scorse ore da Thomas Huber,
Annunciati i 30 candidati per le elezioni del Comitato Paralimpico Internazionale: sfida Brasile-Corea per la presidenza
Il mondo paralimpico si prepara a un nuovo ciclo. Nelle scorse ore, il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha