Delle 17 vittorie in singolo in Coppa del Mondo, Federico Pellegrino si è legato a una in particolare. Si tratta dell’ultima gemma, quella di Davos, arrivata nella sprint a skating del 17 dicembre 2022. Una gara in cui ha battuto in rimonta Sua Maestà Johannes Klæbo: basterebbe a definire la carriera di molti fondisti, senza il bisogno di altri risultati, eppure quella non è stata la sua gioia più grande di quei giorni. Pellegrino, infatti, era andato in Svizzera di fretta e furia, partendo da casa in nottata d’accordo con la moglie Greta Laurent, che stava assistendo in attesa della nascita del primogenito Alexis: il piccolo sarebbe poi venuto al mondo due giorni dopo.
Pellegrino, pur presentandosi ai nastri di partenza della località svizzera all’ultimo momento disponibile e dormendo pochissime ore, si rese protagonista di un’impresa che, come ricorda ai canali ufficiali FISI, dal punto di vista emotivo rimarrà la più bella della sua carriera. Poi tornò da sua moglie: appena in tempo per assistere alla nascita di Alexis.
Sci di Fondo, VIDEO – Pellegrino ricorda la sprint di Davos: “La vittoria emotivamente più bella”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Denise Herrmann-Wick in lizza per il Goldene Henne 2023: sfiderà Katharina Schmid (salto)! Nominata anche Selina Grotian
L’ex biatleta tedesca Denise Herrmann-Wick ha recentemente conquistato il Bavarian Sports
Fondo – Stefan Zelger: “È bello aver fatto i primi punti in una distance”
L'altoatesino è giunto 24° nella 15km in classico di Cogne: "La gara di ieri mi ha dato fiducia e sapevo che prima
Blinkfestivalen, si parte oggi: al via campioni di fondo e biathlon
Sundby, Ustiugov, Northug, Niskanen, Parmakoski, Bjørgen, Weng, Kalla, Dorin Habert, Laukkanen e Bø sono solo