La Coppa del Mondo di combinata nordica comincia nel segno di Johannes Lamparter, che si porta a casa il segmento di salto della Individual Compact di Ruka. Sul trampolino lungo finlandese (HS142), l’austriaco ottiene un punteggio di 156.3 dopo aver saltato 141 metri. Battuto Jarl Magnus Riiber (151.3 con un salto di 134.5 metri). Terza posizione per un positivo Eero Hirvonen (148.6 punti).
Il salto di Lamparter è non solo il più lungo ma anche il migliore a livello tecnico insieme a quello di Hirvonen: il detentore della Coppa del Mondo viene anche premiato da una stanga di partenza più bassa e da un vento frontale di 1.13 che lo aiuta nella misura. L’austriaco, come prevede l’innovativo format della Individual Compact (in cui i distacchi della seconda parte sono stabiliti in base alle posizioni del salto e non proporzionalmente ai punti ottenuti), partirà con sei secondi di vantaggio su Riiber nel segmento di fondo di 7,5 km che comincerà alle 15 italiane. Hirvonen a 12", in top-10 ci sono anche Graabak, Oftebro, Ilves, Weber, Yamamoto, Rettenegger e Faisst: tutti i migliori, con questo formato, partono in 38".
Per quanto riguarda gli italiani, un venerdì mattina poco brillante. Gli azzurri sono tutti fuori dalla top-30: il migliore è Samuel Costa, 36esimo (87.4) con una misura di 112 metri viziata da una brusca uscita dal dente. Il gardenese delle Fiamme Oro batte Domenico Mariotti (38esimo, 82.3 punti), un Raffaele Buzzi (45esimo, 64.7 punti) che non trova verticalità, un Aaron Kostner che sbaglia totalmente il salto (47esimo, 63.7 punti) e Iacopo Bortolas (48esimo, 60.3 punti), che ha saltato in condizioni precarie di vento (0.24 alle spalle).
Qui tutte le classifiche.
Combinata Nordica – Individual Compact di Ruka, Salto: Lamparter batte Riiber, il migliore degli italiani è Costa (36°)
Ti potrebbe interessare
Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che
Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta
Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina

