ÖSTERSUND – Una coppia inedita ha aperto le danze in Coppa del Mondo per l’Italia: il duo altoatesino composto da Lukas Hofer e Rebecca Passler, che ha chiuso la Single Mixed Relay in 11esima piazza. Fondo Italia ha incontrato la carabiniera di Anterselva al termine della gara, registrando le sue sensazioni dopo aver rotto il ghiaccio, sia dal punto di vista fisico che della performance al poligono, dove forse c’è stato qualche errore di troppo.
«I primi due giri ho faticato perché faceva abbastanza freddo, ne ho risentito tanto, e anche sul tiro dovevo entrare proprio ancora nella gara, non sapevo neanche come sarebbe andata. Gli altri rispetto a me hanno tirato tantissimo e infatti mi sono ritrovata indietro, è stata abbastanza dura»
Un peccato quell’ultimo bersaglio mancato del primo poligono che ha impedito all’altoatesina di mantenere il treno di Hanna Öberg: «Quando perdi il treno e vedi gli atleti davanti ma non riesci a chiudere il buco è difficile, per recuperare serve tanta forza»
Molto meglio la seconda frazione dove si è notata una prestazione in crescendo, che ha dato buonissimi segnali in vista del prosieguo della tappa svedese: «Nella seconda frazione è andata meglio, sapevo che potevo andare di più. Ho fatto il mio, con un bello zero in piedi come so fare io»
Biathlon – Le sensazioni di Rebecca Passler al termine della Single Mixed: “Dovevo entrare ancora nella gara, meglio la seconda frazione”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Birgit Schölzhorn: “Non penso alle Olimpiadi, il mio obiettivo è migliorare ancora e intanto confermarmi in IBU Cup”.
Ha vinto a sorpresa la sprint dei Campionati Italiani Estivi di Anterselva, mettendosi alle spalle l’amica Hannah
Sci nordico, skiroll e biathlon – Programma e orari delle gare della settimana (16-21 settembre)
L’Italia sarà la grande protagonista della settimana, prima con la tappa della Coppa del Mondo di skiroll a
(VIDEO) Biathlon – Michele Carollo: “Sogno le Olimpiadi del 2030, l’obiettivo più grande per cui lavorare. Ma prima cresciamo un passo alla volta”
La stagione 2025/2026 sarà molto importante per Michele Carollo, che come gli altri atleti nati nel 2005, si