Nell’Östersunds skidstadion, dopo le staffette che nella giornata odierna hanno aperto ufficialmente la stagione del biathlon, domani sarà la volta delle prime gare individuali 23/24.
Alle 11:20 in punto sarà Justine Braisaz-Bouchet ad aprire il cancelletto di partenza con il pettorale numero 1: la francese sarà seguita, a distanza di 30”, da Ingrid Tandrevold e Aita Gasparin.
La prima azzurra sarà la sappadina Lisa Vittozzi con il numero 11, e sarà seguita da Dorothea Wierer con il pettorale 14. La francese Julia Simon, autrice oggi di una frazione straordinaria nella single mixed, avrà il 25 ed indosserà il pettorale giallo, mentre il pettorale blu con il numero 31 sarà di Elvira Oeberg. Tra le due partirà la valdostana Samuela Comola con il 29. Al suo esordio in Coppa del Mondo, Beatrice Trabucchi indosserà il numero 44; a chiudere il sestetto azzurro ci saranno le due azzurre di Anterselva: Hannaa Auchentaller con il 52 e con il 94 Rebecca Passler.
Dopo le donne sarà la volta degli uomini che partiranno alle 14:30 con Jacquelin Emilien che indosserà il pettorale 1. Il primo azzurro sarà Tommaso Giacomel con il 16 e alle 14:40 sarà la volta del valdostano Didier Bionaz. Il numero 50 sarà indossato da Patrick Braunhofer, il 71 da Lukas Hofer, mentre Elia Zeni partirà con il 94.
Clicca qui per la start list FEMMINILE
Clicca qui per la start list MASCHILE
Biathlon – Le start List delle individuali: Lisa Vittozzi prima azzurra con il pettorale 11; Tommaso Giacomel con il 16
Ti potrebbe interessare
Sci alpinismo – L’Italia punta ad un’altra stagione top, il Dt Bendetti: “Vogliamo confermarci ai massimi livelli internazionali”
All'orizzonte lo storico appuntamento di gennaio 2020, con la prima volta dello sci alpinismo ai Giochi Olimpici
Skiroll, Coppa del Mondo – Festa Tanel in Val di Fiemme, l’azzurro vince la mass start
L'altoatesino si è imposto su Anisimov e un ottimo Emanuele Becchis, vedendo così sempre più vicino un traguardo
Salto – Stefan Kraft trionfa a Courchevel
Meno di due punti di margine hanno determinato il successo di Stefan Kraft a Courchevel davanti allo svizzero