Si è appena conclusa la prima gara della stagione 2023-24 di combinata nordica femminile. Nel tempio dello sci nordico di Lillehammer (Norvegia), la padrona di casa Gyda Westvold–Hansen ha ulteriormente ritoccato i suoi numeri scoraggianti per le avversarie. Con la vittoria odierna, la detentrice della Sfera di Cristallo è giunta a 19 podi individuali su 20 gare disputate in Coppa del Mondo (più 2 ori dei Mondiali di Planica). L’unica gara in cui non è salita sul podio, è un DNF (Did Not Finish) e risale al mese di marzo 2022 a Schonach quando fu costretta a ritirarsi nel fondo dopo pochi chilometri. Come peggior risultato, la norvegese vanta un 2° posto il 18 dicembre 2020 a Ramsau (Austria), quando si arrese in volata a Tara Geraghty-Moats.
Nella giornata odierna il successo era quantomai scontato dopo la prova di salto, che ha chiuso con 18" sulla molto meno competitiva sugli sci Mari Leinan Lund. Quello che non era scontato alla vigilia del segmento di fondo, era il podio tutto norvegese. Ida Marie Hagen partiva infatti con 45" dal podio e non si pensava potesse recuperarli interamente dopo 2 chilometri. Così però è stato, e Westvold Hansen è salita sul podio con le due connazionali precedentemente citate, con Hagen seconda e Leinan Lund terza. Quarta posizione per Kasai Haruka che ha provato ad attaccare il podio, ma massimo è riuscita ad arrivare a 20" da Leinan Lund. Quinta è giunta Lisa Hirner a 1’15".
Capitolo azzurre con Daniela Dejori che ha sfoderato una grandissima prestazione sugli sci stretti. L’altoatesina ha infatti staccato l’altra azzurra e si è andata a prendere l’11esima piazza, che è anche il suo miglior risultato della carriera in Coppa del Mondo. Anche Veronica Gianmoena ha recuperato posizioni nel fondo, lei che partiva 16esima e che ha chiuso 14esima una gara solida. Le azzurre sono arrivate vicinissime al traguardo, con la giapponese Nakamura Anju "di mezzo".
Combinata nordica – Westvold-Hansen fa 18 su 20 in CdM in gara-1 a Lillehammer. Miglior risultato per Dejori, azzurre in top 13!

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Programma e orari delle gare di venerdì 29 novembre
Giornata piena per gli sport invernali, che oggi vedono aprirsi la stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo in
Biathlon – Nuovo raduno per gli atleti del Comitato Asiva
Appuntamento il 1 ottobre a Saint Christophe per la squadra allenata da Marino Oreiller, René Laurent Vuillermoz e
Biathlon – La schiena ferma Bjøntegaard, Bakken ha problemi di fibrillazione cardiaca; così la Norvegia chiama Andersen
Aleksander Fjeld Andersen ha raggiunto la nazionale norvegese a Hochfilzen, dove resterà anche Bjøntegaard per