La seconda tappa della Coppa del Mondo di sci di fondo, a Gällivare, si chiude con le due staffette da 4×7,5 km.
L’Italia non sarà presente nella gara femminile, o meglio, le azzurre prenderanno parte alla competizione non come Italia ma FIS I. Le tre azzurre gareggeranno quindi insieme alla polacca Marcisz in un gruppo internazionale. Aprirà Ganz al lancio, seguita da Anna Comarella, che ha bisogno di fare chilometri in Coppa del Mondo, quindi Franchi sarà in terza frazione e la polacca Marcisz in ultima.
Favorita Svezia I con Lundgren, Ribom, Andersson e Ilar, ma gli Stati Uniti di una super Diggins, la solita Norvegia, che curiosamente schiera solo un team, e Germania I sono molto pericolose. Appena nove le squadre al via.
Numero quattro per l’Italia nella gara maschile. Priva di Pellegrino, che raggiungerà il gruppo a Östersund, la squadra azzurra, reduce da una bella prestazione nella 10 km maschile, nella quale l’ultimo degli azzurri ha chiuso 31° (difficile ricordare l’ultimo precedente di una prova così buona di tutto il gruppo italiano), sarà al via con Graz al lancio e De Fabiani in seconda frazione per la tecnica classica. In terza a skating toccherà a Ventura, mentre a chiudere sarà Elia Barp.
Anche in questo caso vi è una sola squadra norvegese, ma super competitiva: Golberg, Nyenget, Krüger e Jenssen. Svezia I ci prova con Haeggstroem, Halfvarsson, Johansson e Anger. Interessante la squadra tedesca con Brugger, Kuchler, Moch e Sossau. Attenzione poi a Svezia II con al lancio il giovane Myhlback. Alle spalle dell’imbattibile Norvegia vi è sicuramente tanto spazio e l’Italia può provarci.
Per la start list femminile: clicca quiPer la start list maschile: clicca qui
Sci di fondo – Coppa del Mondo, le start list delle staffette: ecco il quartetto dell’Italia maschile, mentre le azzurre gareggiano con la polacca Marcisz

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Pubblicato il programma dei Mondiali Juniores e Under 23 di Lillehammer (2-8 marzo 2026)
La Federazione Norvegese è al lavoro per organizzare al meglio il Mondiale Juniores e Under 23 2026, dopo il cambio
Sci di fondo – Jenssen torna ad allenarsi a pieno regime: Beitostølen crocevia per Milano Cortina
Dopo la frattura alla mano rimediata in fase di riscaldamento prima della sprint della Toppidrettsveka, Jan Thomas
Sci di fondo – “Le sensazioni prima dei dati”: il nuovo approccio di Gus Schumacher alla preparazione olimpica
Gus Schumacher sta entrando nel pieno della sua carriera con una filosofia più matura: meno ossessione per il