Non c’erano grossi dubbi su chi tagliasse il traguardo in prima posizione dopo il segmento di sci di fondo della quinta gara della Coppa del Mondo di combinata nordica 2023-24. Dopo il "minutino" inflitto a Johannes Lamparter, doveva solo non cadere e consegnare alla storia la vittoria numero 61 in Coppa del Mondo della carriera, 65 se aggiungiamo i Campionati mondiali. Era abbastanza chiaro dopo il segmento di salto come le probabilità di un’altra doppietta norvegese sul podio fossero elevate. Joergen Graabak e Jens Luraas Oftebro, due dei migliori fondisti su piazza partivano con un minuto scarso dalla terza posizione occupata da Yamamoto. Stefan Rettenegger ci ha provato fino alla fine, ed è stato ripreso dai cacciatori norvegesi solamente negli ultimi 1.5 chilometri, chiudendo 5°. Splendida, poi, la volata tra di loro, con il "vecchio" Graabak che mette la scarpa appena davanti al più giovane compagno di squadra.
Quantomeno, Lamparter mette fine alle triplette norvegesi nella tappa di Lillehammer di combinata nordica. Tra le donne il trio Westvold–Hansen, Hagen e Leinan Lund ha monopolizzato il weekend di casa, primo della stagione e nella giornata di ieri Graabak e Oftebro accompagnarono Riiber sul podio.
Samuel Costa e Iacopo Bortolas partivano con un ottima 26esima e 27esima piazza dopo il salto, staccati di poco più di 3′ dal fuoriclasse norvegese. Il gardenese, come ieri, ha effettuato una buonissima 10 chilometri sugli sci stretti, concludendo con un buonissimo 21° posto. Il campione mondiale junior invece, come da previsione ha perso terreno sugli sci, chiudendo comunque a punti in 37esima posizione. Anche Raffaele Buzzi e Aaron Kostner si piazzano in zona punti, rispettivamente 23° e 28° dopo una grande prova sugli sci stretti, soprattutto del friulano che fa il paio il risultato di ieri. Non ha preso il via nel fondo Domenico Mariotti.
Clicca qui per l’ordine d’arrivo completo
Combinata nordica – Riiber fa 61 davanti a Lamparter e Graabak, niente tripletta norvegese. Costa 21° Buzzi 23°
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Lamplot: “Il Tour de Ski sarà l’evento clou della Coppa del Mondo. Trondheim? Uno dei migliori Mondiali di sempre”
La Coppa del Mondo di sci di fondo bussa alla porta, quando manca ormai meno di un mese al via dell’attesissimo
Biathlon – Johannes Bø implacabile nella sprint di Sjusjøen: “Così mi piace sciare! Sto cercando la forma migliore”
Sulle nevi di Sjusjøen il norvegese Johannes Bø ha offerto una prestazione maiuscola nella sprint del
Val di Fiemme tempio dello sci nordico! Presentati Tour de Ski e Coppa del Mondo di salto e combinata
Tesero e Predazzo protagoniste di dieci giorni di fuoco dal 3 al 12 gennaio; oltre al Tour de Ski con la final