Sarà un Natale speciale per Justine Braisaz-Bouchet. Per la prima volta, lo passerà da mamma: una mamma, poi, che ha ritrovato il pettorale giallo della Coppa del Mondo di biathlon grazie a una splendida tripletta a Lenzerheide sigillata da una mass start perfetta, senza nemmeno un errore al tiro.
In Svizzera, Braisaz-Bouchet è entrata in un esclusivissimo club che ora è composto di sole otto biatlete: nella storia, sono le uniche ad aver centrato tre vittorie in tre gare individuali ravvicinate nella stessa pista.
La prima a riuscirci fu la grande Magdalena Forsberg nel 2001 a Oberhof, poi arrivò Sandrine Bailly a Pokljuka nel 2005. Prima di Braisaz-Bouchet, Bailly fu l’unica francese a ottenere questo traguardo, perché le successive portano il nome di Simone Hauswald (Oslo-Holmenkollen 2010), Tora Berger (l’unica a riuscirci due volte, a Östersund 2012 e Osmo-Holmenkollen 2013), Gabriela Soukalova (Khanty Mansiysk 2013), Kaisa Mäkäräinen (Kontiolahti 2014) e Tiril Eckhoff (Grand Bornand 2019).
La stessa Bailly ha applaudito la sua connazionale, spiegando i segreti che portano ad avere questa continuità di risultati: «È tutto nella sua testa. Come dice spesso, quando ha un approccio positivo, senza farsi troppe domande, è formidabile. E lo ha dimostrato ancora una volta. Vincere tre volte di fila, in questo modo, è semplicemente perfetto», queste le sue parole riportate da Ski Chrono. «Ci sono delle fasi, e Justine è in una fase positiva. Quando ho fatto la mia tripletta, anch’io ho vissuto questa fase, ed era quasi facile fare la differenza sugli sci. Credo che per lei sia lo stesso. Sta facendo le stesse cose di sempre, solo che tutti i pianeti sono allineati. All’inizio della stagione non ci si dice mai "farò una tripletta". Succede e basta, perché si pensa alle cose belle e non ai risultati».
Biathlon – Braisaz-Bouchet e le sue sorelle: in 8 hanno fatto “triplete” in un weekend

Ti potrebbe interessare
Skiroll – Se si gareggerà, l’Italia sarà pronta: la FISI ha annunciato le squadre per la stagione 2020
Tanti gli atleti coinvolti dal direttore tecnico Michel Rainer; spicca però l'assenza di Alba Mortagna, che ha
Mondiale Summer Biathlon a Ruhpolding: programma e orari dell’evento del 25 – 28 agosto
Anche in estate il biathlon non abbandonerà i suoi tanti appassionati. Come già annunciato dall’IBU, infatti,
Sport&Life – Dodici tesi sul fondo: “Lo sci di fondo come strumento per lo sviluppo del benessere, dell’autonomia e dell’inclusione delle persone con disabilità intellettiva”, la tesi di Matteo Betta
Dodici istruttori nazionali di sci di fondo presentano dodici tesi legate al mondo dello sci. In questa