C’è un posto dove è possibile trascorrere un indimenticabile soggiorno invernale all’insegna di sci ed emozioni a contatto con la natura. L’Alpe di Siusi, o Seiser Alm, una regione dolomitica del Trentino Alto Adige, è il più vasto altipiano d’Europa e le ampie e assolate piste sono in grado d’esaudire i desideri degli amanti dello sci di fondo a tutti i livelli: il principiante può muovere i primi passi alla scoperta di questo sport, in tutta sicurezza, mentre l’esperto può divertirsi sulle piste rosse e nere.
Inoltre, grazie alla posizione in quota, a un’altitudine compresa tra 1.800 e 2.200 m s.l.m., e alla straordinaria estensione da est a ovest, l’Alpe di Siusi è fa parte di quelle aree sciistiche dell’Alto Adige in cui l’innevamento è sempre garantito: le piste sono state gradualmente aperte a partire dal 7 dicembre 2023 e lo resteranno fino al 7 aprile 2024. Proprio per queste caratteristiche è da anni scelta come meta di allenamento dai grandi campioni dell’élite mondiale del fondo, essendo particolarmente adatta per un allenamento di resistenza professionale.
L’Alpe di Siusi, che fa parte del comprensorio Dolomiti Nordic Ski, unitamente all’area sciistica Val Gardena, comprende 80 km di piste da fondo in grado soddisfare ogni esigenza: tracciati doppi o quadrupli perfettamente preparati ne fanno un autentico paradiso per gli amanti sia dello stile classico che della tecnica libera, per principianti e professionisti. Grazie all’estensione del comprensorio, e agli 80 impianti di risalita – tutti dotati di moderni dispositivi di sicurezza per i bambini – i tempi d’attesa sono particolarmente brevi.
Ma la Seiser Alm non è solo ed esclusivamente sci di fondo: una volta indossati gli sci stretti, ci si possono godere gli spazi sconfinati del più grande altipiano d’Europa, ma anche il mondo alpino delle Dolomiti e i paesaggi suggestivi, su cui svettano Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar. E, quando si opta per un po’ di ristoro, le tante specialità gastronomiche attendono gli sciatori che vorranno fermarsi nelle numerose baite lungo le piste, dove ad accoglierli troveranno un’atmosfera intima e le ricette locali tradizionali che assicureranno una piacevole sosta.
In generale, il turista che sceglie di passare la propria vacanza sulla neve all’Alpe di Siusi, sarà farsi coccolare dalle eccezionali infrastrutture che sono a completa disposizione per rendere il soggiorno più confortevole: dai negozi specializzati in attrezzatura al Nordic Ski Center presso la stazione a monte della cabinovia Alpe di Siusi, dove sono a disposizione degli sciatori spogliatoi, deposito sci e tanto altro.
Turismo – Alpe di Siusi, sci di fondo tra le meraviglie della natura sulla scia dei più grandi campioni

Ti potrebbe interessare
Bwt 1k Shot posticipata a venerdì 29 agosto per garantire lo spettacolo nelle migliori condizioni meteorologiche
La nuova edizione della BWT 1K Shot si terrà venerdì 29 agosto (anzichégiovedì 28). Una scelta presa per assicurare
Salto con gli sci – Addio a Niilo Halonen, argento olimpico e leggendario allenatore della Finlandia
Il mondo del salto con gli sci accoglie la notizia della scomparsa di Niilo Halonen, figura iconica dello sci
Salto con gli sci – Abigail Strate rivelazione del Summer Grand Prix: “Non avevo mai sentito l’inno canadese sul podio”
La stagione estiva è partita con il botto per Abigail Strate, giovane saltatrice canadese che in quattro gare del