La 20 chilometri mass start femminile di Goms regala agli Stati Uniti un doppia gioia. La prima è chiaramente la vittoria di Jessie Diggins, sempre più salda al comando della classifica generale di Coppa del Mondo, con quasi 300 punti di vantaggio su Linn Svahn. La seconda è invece l’ottima prova di Sophia Laukli, in grande crescita e 5ª all’arrivo, capace di mettere a segno il suo miglior risultato in Coppa del Mondo, escludendo le Final Climb del Cermis. Oltre al 3° posto della finale del Tour de Ski dello scorso anno e alla vittoria di quest’anno, l’americana non era mai riuscita a centrare una top 5 individuale in Coppa del Mondo. A Goms è arrivata la prima soddisfazione in questo senso, per un’atleta che ha ancora ampissimi margini di crescita, considerato che si tratta di una classe 2000. Le potenzialità della fondista del Team Aker Daehlie sono enormi e i primi risultati iniziano ad arrivare. Se a Laukli e Diggins si aggiunge anche il 7° posto di Rosie Brennan (4ª nella generale di Coppa del Mondo), i presupposti per continuare a fare bene nell’imminente tournée americana tra Canmore (CAN) e Minneapolis (USA) ci sono tutti.
Intervista ai microfoni dello US Ski Team, Laukli ha raccontato la sua emozione per la conquista del 5° posto nella mass start: "Questo risultato significa davvero molto. È difficile fare paragoni con la vittoria di tappa del Tour de Ski, ma direi che questa top 5 in una gara ‘normale’ di Coppa del Mondo significa di più per la mia crescita complessiva come atleta. È estremamente motivante sapere che posso essere così vicina alla testa, soprattutto in una gara con partenza in linea come questa. Sicuramente mi sto specializzando di più nello skating, ma la gara di oggi mi rende molto curiosa di vedere cosa potrò fare nelle altre gare distance quest’anno. Quindi sostanzialmente è stata una giornata che ha dato una grande spinta alla mia autostima!”
Sci di fondo – Laukli si gode il 5° posto a Goms: “Rispetto alla vittoria sul Cermis, vale di più per la mia crescita”
 
                
            Foto Credits: Newspower        
    Ti potrebbe interessare
Sci nordico – La Russia non ha ancora presentato ricorso al TAS, ma ci sarebbe un precedente
La scorsa settimana la Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS) ha votato ancora una volta 
                                            Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina 
                                            Sci di fondo – I gruppi Milano Cortina chiudono la preparazione a Davos. Con loro ci sarà anche De Fabiani!
Si chiude a Davos la preparazione dei gruppi Milano Cortina maschile e femminile. Un gruppo composto da nove uomini 
                                            
