oncludiamo oggi il viaggio di Fondo Italia nell’ampio universo dei materiali per lo sci di fondo con quello che è il passaggio fondamentale prima di scendere in pista, senza il quale i risultati sarebbe compromessi: la preparazione degli sci.
Con le nostre telecamere siamo entrati nel vivo del laboratorio della Gal Sport, dove i tecnici lavorano per preparare al meglio gli sci, sia quelli per lo sci di fondo, ma anche per le altre discipline invernali, sci alpinismo compreso.
Grazie alle attuali tecnologie, come ad esempio le macchine a controllo numerico, sempre più all’avanguardia, è possibile adattare i propri sci ad ogni esigenza, da quelle più quotidiane, come nel caso degli sci da noleggio, a quelle più professionali e altamente qualitative che, attraverso una maggiore precisione nella lavorazione delle impronte, devono tenere conto del tipo di neve che si va ad affrontare e, per tanto, le strutture che la macchina andrà a produrre dovranno rispondere al diverso grano e alla diversa porosità della neve in pista.
La lavorazione, per quanto riguarda lo sci di fondo, si divide in tre fasi: la spianatura della soletta, che viene portata in piano, la levigatura e infine l’improntatura, che varia il proprio "disegno" in base al tipo di nevi su cui verrà usato lo sci; una volta che lo sci "esce" dal macchinario, e prima che venga usato, si passa naturalmente alla sciolinatura, per conferire la giusta scorrevolezza allo sci.
VIDEO, Materiali – La preparazione degli sci: le macchine a controllo numerico e l’improntatura

Ti potrebbe interessare
(VIDEO) Salto con gli sci – Alla scoperta di Noelia Vuerich: “L’esperienza delle mie compagne mi è di grande aiuto”
“Il sogno lontano è saltare un giorno dal trampolino di volo a Planica”. La passione della giovanissima
VIDEO, Sci di fondo – Simone Daprà: “La costanza paga sempre. Sogno la staffetta olimpica”
Fondo Italia ha incontrato Simone Daprà a Pinzolo, alla vigilia del Summer Cross Country, arrivato al termine del
VIDEO, Biathlon – Hannes Bacher a Fondo Italia: “Passata stagione non delle migliori ma si può sempre imparare”
Ad Anterselva, praticamente a casa sua, Fondo Italia ha incontrato Hannes Bacher, dove insieme al gruppo della