Inizia febbraio e finiscono i Giochi olimpici giovanili di Gangwon. In Corea del Sud la rassegna a cinque cerchi dedicata alle future stelle degli sport invernali si è chiusa nel segno dell’Italia, che ha vinto il medagliere conquistando ben 11 ori, due in più della Germania e quattro in più rispetto ai padroni di casa e alla Francia. A solidificare il carniere azzurro ci sono anche tre medaglie di argento e quattro di bronzo, per un totale di 18 podi.
Grandi protagonisti la sciatrice freestyle Flora Tabanelli (unica a vincere due ori in singolo) la sciatrice alpina Giorgia Collomb (un oro, un argento, un bronzo), gli slittinisti Leon Haselrieder (oro nel singolo maschile e un altro nel Team Relay), Philipp Brunner (un oro nel doppio maschile, un altro nel Team Relay e un bronzo in singolo), Manuel Weissensteiner (un oro nel doppio maschile, un altro nel Team Relay) e Alexandra Oberstolz (un oro nel doppio femminile con Sophie Katharina Kofler, un altro nel Team Relay e un argento nel singolo femminile). Camilla Vanni ha conquistato inoltre un grande oro nel Super-G femminile.
Nel biathlon si è fatta valere tra tutti Carlotta Gautero, che ha portato a casa la sprint femminile di biathlon contribuendo all’oro nella Mixed Relay insieme a Nayeli Mariotti Cavagnet, Hannes Bacher e Michel Deval. Mariotti Cavagnet che ha anche vinto un bronzo nell’individuale. Nello sci di fondo è arrivata una gran bella soddisfazione dal valtellinese Federico Pozzi, medaglia d’oro nella sprint.
Da segnalare, infine, le grandi prestazioni dei combinatisti, con Manuel Senoner capace di conquistare un argento in singolo e il bronzo di ieri in staffetta assieme alla sorella Anna, a Giada Delugan e a Bryan Venturini.
Particolarmente soddisfatto il presidente della FISI, Flavio Roda: «Faccio i complimenti a tecnici e atleti per i risultati raggiunti – spiega il numero uno della FISI in una nota stampa – stiamo investendo molto in tutti i settori giovanili delle varie discipline e i risultati premiano questa scelta».
Gangwon 2024, il medagliere definitivo: classifica top-10 (clicca qui per il medagliere completo)
1. Italia (11 ori, 3 argenti, 4 bronzi)
2. Germania (9-5-6)
3. Corea del Sud (7-6-4)
4. Francia (7-5-6)
5. Cina (6-9-3)
6. Stati Uniti (5-11-5)
7. Austria (5-6-5)
8. Svezia (4-4-3)
9. Gran Bretagna (4-1-1)
10. Giappone (3-4-8)
Gangwon 2024 – Il medagliere definitivo: trionfo dell’Italia con 11 ori
Ti potrebbe interessare
Milano-Cortina 2026 – Il presidente della FIS Johan Eliasch parla dei piani per la stagione olimpica
Con la soglia psicologica del conto alla rovescia dei 100 giorni ormai passato, il mondo dello sport punta ai
Milano-Cortina 2026 – Iniziato il conto alla rovescia per l’inizio della XXV edizione dei Giochi Olimpici invernali
A meno di 100 giorni dalla Cerimonia di apertura della XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina
Milano Cortina 2026, la Norvegia punta a 35 medaglie: “Obiettivo impegnativo ma realistico”
Nella giornata che ha segnato i “meno 100 giorni” all’inizio delle Olimpiadi di Milano Cortina

