Sarà una Granfondo Dobbiaco-Cortina ricca di grandi nomi quella che andrà in scena domani e dopodomani da Dobbiaco a…Dobbiaco. Nonostante il cambio di percorso per cause di forza maggiore, tanti protagonisti dello sci di fondo non mancano alla 47.a edizione di una delle granfondo più amate e scenografiche del panorama internazionale.
Nella prova in tecnica classica di sabato 3 febbraio saranno pronti al via l’azzurro Paolo Ventura e il tedesco Thomas Bing, l’attuale leader della classifica Climb di Ski Classics, ma anche un nutrito gruppo di atlete del Team Internorm Trentino come Heli Heiskanen, Stefania Corradini e Nicole Donzallaz e i loro colleghi Mauro Brigadoi, Francesco Ferrari, Tommaso Dellagiacoma, Lorenzo ed Emanuele Busin. Non mancheranno Daniele Serra e Thomas Rinner per il Team Robinson Trentino e Manuel Amhof del Team Futura.
Domenica giornata in skating dove tornerà sul traguardo dobbiachese del Tour de Ski Federica Sanfilippo, in compagnia di Julia Kuen e di nuovo di Nicole Donzallaz, Heli Heiskanen e Franziska Mueller. Thomas Rinner, Matthias Schwingshackl e Matteo Tanel saranno i portacolori del Team Robinson per la tecnica libera e saranno della partita anche Paolo Fanton (Team Futura) e Giuseppe Montello (ex-biathleta ora passato al fondo). Ma occhio anche al tedesco Bing che punta alla combinata.
Nomi di rilievo quelli che sono pronti a sfidarsi sulle nevi dell’alta Val Pusteria nei due eventi “Challengers” Ski Classics della Dobbiaco-Cortina, dove élite e grandi campioni si mescolano a un nutrito gruppo di amatori che rendono unica e speciale la manifestazione. Appuntamento a domani mattina all’aeroporto di Dobbiaco per… prendere il volo!
Sci di Fondo – Dobbiaco-Cortina:Grandi nomi per un’edizione da spettacolo, ma amatori protagonisti

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Anders Aukland pubblica il suo primo libro: esperienza e competenza a portata di libreria
Dopo una carriera invidiabile, tra medaglie olimpiche e mondiali, la vittoria della Vasaloppet e il
Sci di fondo – Verso Milano-Cortina, Pellegrino a caccia di record. Belmondo e Paruzzi irraggiungibili!
Alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, in Val di Fiemme, in quelle che saranno le ultime gare della sua carriera,
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta