Peter Prevc ha annunciato che si ritirerà dalle competizioni a fine stagione. Un annuncio inaspettato e sorprendente che a 31 anni accompagna verso la fine della carriera quello che è lo sloveno più vincente di sempre nel salto con gli sci. Per lui sono in tutto 23 le vittorie in Coppa del Mondo, a cui si aggiungono la vittoria della classifica generale nel 2015/16, la vittoria di una tournée dei 4 trampolini nella stessa annata e una medaglia d’oro ai Mondiali di volo nel 2016. Dopo quell’annata, che ha costituito il culmine della carriera di Prevc, i suoi risultati hanno subito una lenta decrescita (anche in ragione di una caduta), senza più regalare quelle gioie a cui ci aveva abituato nella prima fase della sua esperienza in Coppa del Mondo. Della sua carriera si ricorda in particolar modo il salto che nel 2015 gli permise di essere il primo in assoluto a superare la distanza di 250 metri.
Ad annunciarlo è lo stesso saltatore 31enne, che sul proprio account Instagram posta la definizione dal dizionario sloveno della parola “Gratitudine”. Gratitudine che Prevc vuole mostrare nei confronti di allenatori, compagni, avversari, media e della sua famiglia. Un ritiro tanto prematuro quanto inaspettato, che avverrà a fine stagione, dopo l’ultima tappa di Coppa del Mondo a Planica, prevista tra il 21 e il 24 marzo. Prevc dirà dunque addio alle gare con un salto sul trampolino della sua Slovenia.
Salto con gli sci – Peter Prevc annuncia il ritiro a 31 anni! A fine stagione, saluta lo sloveno più vincente di sempre

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Addio a Niilo Halonen, argento olimpico e leggendario allenatore della Finlandia
Il mondo del salto con gli sci accoglie la notizia della scomparsa di Niilo Halonen, figura iconica dello sci
Salto con gli sci – Abigail Strate rivelazione del Summer Grand Prix: “Non avevo mai sentito l’inno canadese sul podio”
La stagione estiva è partita con il botto per Abigail Strate, giovane saltatrice canadese che in quattro gare del
Sci di fondo – Pellegrino a ruota libera: “Se ogni atleta pensasse meno ai propri interessi e più a quelli del sistema, sarebbe meglio per tutti”
“Non penso mai al mio tornaconto personale, mai. Cerco sempre di pensare al sistema dello sci di fondo e ai