Come già anticipato nell’intervista pubblicata pochi minuti fa, è Elia Zeni il nome nuovo nel quartetto azzurro che prenderà il via nell’individuale maschile da 20 km, in programma domani, mercoledì 14 febbraio, alle 17.20. Il trentino delle Fiamme Gialle prende il posto di Patrick Braunhofer, che ha gareggiato in sprint e inseguimento.
Restano invece in squadra gli altri tre azzurri che sono partiti in sprint e pursuit. Tommaso Giacomel vuole vivere una gara da protagonista, in un format nel quale si è spesso tolto soddisfazioni. Lukas Hofer ha messo al sicuro la qualificazione alla mass start e forte di due gare senza errori punta a una grande prestazione, confermandosi preciso al tiro. Tanta voglia di far bene anche per Didier Bionaz, che è ancora dentro la mass start maschile di domenica e vuole conquistare la possibilità di disputare anche l’ultima gara. Il valdostano vuole anche lasciarsi alle spalle un inizio di Mondiale difficile, per arrivare col morale alto alla staffetta.
I PRECEDENTI AZZZURRI
L’individuale è la competizione più antica nel biathlon, tanto che quella di domani sarà la cinquantesima iridata. In 49 edizioni, l’Italia ha vinto soltanto una medaglia, ma del colore più pregiato. A conquistare l’oro fu Andreas Zingerle nel 1993 a Borotsev, in Bulgaria, mettendosi alle spalle i russi Tarasov e Tchepikov, con un errore al tiro.
AZZURRI AL VIA E PRECEDENTI NEL FORMAT
LUKAS HOFER (1989 – Carabinieri)
Miglior risultato in carriera: 4° (Anterselva 2021)
Miglior risultato in stagione: 22° (Östersund)
Miglior risultato ai Mondiali: 5° (Östersund 2019)
TOMMASO GIACOMEL (2000 – Fiamme Gialle)
Miglior risultato in carriera: 2° (Östersund 2023)
Miglior risultato in stagione: 8° (Östersund e Anterselva)
Miglior risultato ai Mondiali: 17° (Oberhof 2023)
DIDIER BIONAZ (2000 – Esercito)
Miglior risultato in carriera: 13° (Anterselva 2021)
Miglior risultato in stagione: 32° (Östersund)
Miglior risultato ai Mondiali: 26° (Oberhof 2023)
ELIA ZENI (2001 – Fiamme Gialle)
Miglior risultato in carriera: 40° (Östersund 2023)
Miglior risultato in stagione: 42° (Anterselva)
Miglior risultato ai Mondiali: 48° (Oberhof 2023)
* Fino al 2021 le gare dei Mondiali erano valide anche per la Coppa del Mondo.
** La gara di Anterselva 2023/24 è stata short individual
Biathlon – Mondiali Nove Mesto. I quattro atleti dell’Italia al via della cinquantesima individuale iridata e i precedenti azzurri

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Fondo e biathlon – Lofoten Skyrace, Johaug batte Eckhoff nella sfida in salita, ma il podio è lontano per entrambe
Favorita della vigilia, dopo aver vinto lo scorso anno con un margine di ben 10 minuti sulle inseguitrici, Therese
Sci di fondo – Bolshunov è in Italia: squadra russa al Monte Bondone fino al 24 luglio
Mentre le nazioni più accreditate per le medaglie alle Olimpiadi proseguono nella loro preparazione estiva, anche