Arriva la single mixed relay, una delle gare sicuramente più emozionanti nel programma del Mondiale di biathlon, per velocità e continui cambiamenti di fronte, puro intrattenimento. In pista, però, la tensione è alle stelle perché bisogna andare sempre a tutta, in pista quanto al poligono.
Se nella passata stagione, a partire era stata la donna e a chiudere l’uomo, questa volta saranno le donne a fare il giro finale in più e quindi a incidere maggiormente sulla gara. Per quanto riguarda l’Italia, la scelta è ricaduta ovviamente su una super Lisa Vittozzi in seconda frazione, mentre in prima toccherà a Tommaso Giacomel, che è stato in ballottaggio fino all’ultimo con Hofer. I due formeranno così la coppia della pasta, essendo entrambi sponsorizzati dal Pastificio Felicetti, con l’augurio che la gara possa così trasformarsi in un "pasta party" con i due azzurri nuovamente sul podio, come accadde nella passata stagione.
Questa la motivazione dell’allenatore responsabile Alex Inderst: «La single mixed relay é una gara particolare, nella quale bisogna essere capaci di sparare veloce ed essere altrettanto veloci con le riserve. Caratteristiche che, a nostro parere, fanno di Lisa e Tommy i due atleti più adatti nel nostro team».
I PRECEDENTI AZZURRI.
Il format è piuttosto recente, tanto che lo si è avuto soltanto nelle ultime quattro edizioni dei Campionati del Mondo. L’Italia è salita sul podio due volte, con l’argento di Wierer e Hofer nel 2019 a Östersund e il bronzo della coppia Vittozzi-Giacomel nel 2023 a Oberhof. Mai la squadra azzurra è andata a medaglia quando ad aprire è l’uomo e a chiudere la donna.
I DUE AZZURRI AL VIA E I PRECEDENTI NEL FORMAT
TOMMASO GIACOMEL (2000 – Fiamme Gialle)
Miglior risultato in carriera: 14° (Oberhof 2022, in coppia con Federica Sanfilippo)
Miglior risultato in stagione: Non ha preso parte ad alcuna single mixed relay.
Miglior risultato ai Mondiali: 3° (Oberhof 2023, in coppia con Lisa Vittozzi)
LISA VITTOZZI (1995 – Carabiieri)
Miglior risultato in carriera: 5ª (Canmore 2016, in coppia con Bormolini, e Otepää 2022 con Hofer)
Miglior risultato in stagione: Non ha preso parte ad alcuna single mixed relay
Miglior risultato ai Mondiali: 3ª (Oberhof 2023, in coppia con Tommaso Giacomel).
* Fino al 2021 le gare dei Mondiali erano valide anche per la Coppa del Mondo.
Biathlon – La scelta dell’Italia: sarà Tommaso Giacomel al fianco di Lisa Vittozzi nella single mixed relay
Ti potrebbe interessare
Biathlon – Da riserva a favorito per l’oro, Perrot: “È un orgoglio e una fortuna”
Da enfant prodige a colonna del biathlon francese in un quadriennio olimpico: nel 2022, Eric Perrot si è guadagnato
Biathlon – Gli svedesi mettono in guardia la Norvegia: “Sarà dura per loro senza i fratelli Boe”
La rivalità tra Svezia e Norvegia nelle discipline nordiche è uno degli aspetti irrinunciabili e forse anche
Anche la Biathlon Integrity Unit segue il caso Simon: la francese potrebbe ricevere ulteriori sanzioni sportive
Non solo la Commissione Disciplinare della Federazione Francese di Sci: anche la Biathlon Integrity Union (BIU),

