Saranno Lukas Hofer e Tommaso Giacomel i due azzurri al via della mass start maschile. Se il trentino delle Fiamme Gialle era già qualificato grazie al piazzamento nella classifica generale della Coppa del Mondo, Hofer si è qualificato invece grazie agli ottimi piazzamenti ottenuti in sprint e inseguiento del Mondiale di Nove Mesto. Per Hofer sarà la settima mass start mondiale, a 13 anni di distanza dalla medaglia di bronzo, che potrebbe però diventare argento, visto che Ustyugov potrebbe perdere la medaglia conquistata allora, arrivata nel Mondiale di Khanty Mansiysk del 2011.
I PRECEDENTI AZZURRI.
La mass start ha regalato gioie importanti all’Italia maschile ai Mondiali. La prima è legata proprio al bronzo conquistato da Hofer nel 2011, alle spalle di Svendsen e di Ustyugov. Otto anni dopo è arrivato poi il più clamoroso dei trionfi, quello di Dominik Windisch, che si impose a Östersund. Un risultato formidabile, rimasto nel cuore dei tifosi italiani.
GLI AZZURRI AL VIA.
LUKAS HOFER (1989 – Carabinieri)
Miglior risultato in carriera: 3° (Khanty Mansiysk 2011)
Miglior risultato in stagione: 20° (Anterselva)
Miglior risultato ai Mondiali: 3° (Khanty Mansiysk 2011)
TOMMASO GIACOMEL (2000 – Fiamme Gialle)
Miglior risultato in carriera: 9° (Lenzerheide 2024)
Miglior risultato in stagione: 9° (Lenzerheide)
Miglior risultato ai Mondiali: 28° (Oberhof 2023)
* Fino al 2021 le gare dei Mondiali erano valide anche per la Coppa del Mondo.
Biathlon – Hofer e Giacomel rappresentano l’Italia nella mass start: i precedenti nel format

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Delusione per i tifosi a Bessans: pioggia torrenziale, la gara di tiro coi nazionali francesi viene annullata
C’era grande attesa allo Stadio Internazionale di Biathlon a Bessans per il Biathlon Contest 2025, in
Salto con gli sci – Abigail Strate rivelazione del Summer Grand Prix: “Non avevo mai sentito l’inno canadese sul podio”
La stagione estiva è partita con il botto per Abigail Strate, giovane saltatrice canadese che in quattro gare del
Sci di fondo – Pellegrino a ruota libera: “Se ogni atleta pensasse meno ai propri interessi e più a quelli del sistema, sarebbe meglio per tutti”
“Non penso mai al mio tornaconto personale, mai. Cerco sempre di pensare al sistema dello sci di fondo e ai